Indice Dizionario
Newsletter
Ricerca
Ricerca Veloce
»
Digitare
una sola parola
(per "Contratto a termine" digitare "termine")
oppure vai alla
Ricerca Avanzata
»
Wikilabour
Chi siamo
Soci fondatori
Comitato Scientifico
Redattori
Privacy
Pagina principale
Indice del Dizionario
Categorie
Newsletter
Amministrazione
Segnalazioni
Login/Logout
Crea una nuova voce
Gestione file
Gestione sistema
Discuti (0)
Wikilabour Italia - Pagina principale
Stampa
RSS
Benessere organizzativo
Wikilabour - Chi siamo
Contratto a termine
Correttezza e buona fede
Diritto alla disconnessione
Diritto soggettivo alla formazione
Indennità di natalità
Intermediazione e interposizione illecita
Denuncia di irregolarità aziendali - Whistleblowing
Licenziamento collettivo
Licenziamento per giusta causa
Licenziamento per giustificato motivo soggettivo
Mobbing di genere
Archivio invii effettuati per la Newsletter
Pari opportunità
Rapporto di lavoro nella liquidazione giudiziale
Stress lavoro correlato e burnout
Benessere organizzativo
Wikilabour - Chi siamo
Contratto a termine
Correttezza e buona fede
Diritto alla disconnessione
Diritto soggettivo alla formazione
Indennità di natalità
Intermediazione e interposizione illecita
Denuncia di irregolarità aziendali - Whistleblowing
Licenziamento collettivo
Licenziamento per giusta causa
Licenziamento per giustificato motivo soggettivo
Mobbing di genere
Archivio invii effettuati per la Newsletter
Pari opportunità
Rapporto di lavoro nella liquidazione giudiziale
Stress lavoro correlato e burnout
»
Wikilabour Italia - Pagina principale
[X]
»
Wikilabour Italia - Pagina principale
Benvenuti in
Wikilabour
, Dizionario dei
diritti dei lavoratori
annotato con la
giurisprudenza
Ultimo aggiornamento:
17/01/2021
In evidenza
30-10-2020 - Tribunale di Bologna
Accertata la
natura discriminatoria
del sistema di prenotazione delle sessioni di lavoro adottato da Deliveroo Italia: l’
algoritmo della piattaforma
elaborava
statistiche del lavoro dei rider
idonee a penalizzare (anche) lo svolgimento di attività sindacale.
24-11-2020 - Tribunale di Palermo
Riconosciuta la
natura subordinata del rapporto di lavoro di un “rider”
: applicate le tutele previste per il licenziamento orale, con diritto alla
reintegrazione
, a seguito del recesso avvenuto per mancata riattivazione dell’account del lavoratore sulla piattaforma.
11-11-2020 - Tribunale di Mantova
Blocco dei licenziamenti: è nullo
il recesso adottato in violazione del divieto di cui all’art. 46 del DL 18/2020 e si applica la disciplina della
reintegrazione
.
Il nostro
impegno
e alcuni
numeri...
Oltre 1,5 milioni di accessi nel 2020
Aggiornamenti settimanali su pagine e segnalazioni di giurisprudenza
Oltre 7.900
iscritti alla Newsletter
21 Newsletter inviate
nel corso del 2020
Ultime 15
voci aggiornate
Contratto a termine
Licenziamento per giusta causa
Licenziamento per giustificato motivo soggettivo
Licenziamento collettivo
Intermediazione e interposizione illecita
Mobbing di genere
Stress lavoro correlato e burnout
Correttezza e buona fede
Diritto alla disconnessione
Pari opportunità
Indennità di natalità
Denuncia di irregolarità aziendali - Whistleblowing
I rapporti di lavoro nella liquidazione giudiziale
Benessere organizzativo
Diritto soggettivo alla formazione
Ultime 5
Newsletter inviate
n. 01 del 13-01-2021
n. 21 del 16-12-2020
n. 20 del 02-12-2020
n. 19 del 18-11-2020
n. 18 del 04-11-2020
Segnalazioni e news:
le 10 più lette
in ordine di pubblicazione sulla Newsletter
09-12-2020 - Tribunale di Milano
Antisindacale la sospensione cautelare
del
rappresentante sindacale
disposta da un noto istituto sanitario e residenza per anziani milanese, nei confronti del lavoratore particolarmente impegnato nella segnalazione e denuncia delle condizioni di gestione dell’emergenza pandemica.
01-12-2020 - Tribunale di Velletri
Esclusione socio di cooperativa
e
licenziamento
: la
competenza funzionale
spetta al
Giudice del Lavoro
.
30-11-2020 - Corte di cassazione - ordinanza n. 27344
Limiti e poteri della Corte
nell’interpretazione di un C.C.N.L.
27-11-2020 - Legge 27 novembre 2020 n. 159, in G.U. 3 dicembre 2020 n. 300. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 ottobre 2020, n. 125
La legge contiene misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da Covid-19 e per la continuità operativa del sistema di allerta Covid, nonché per l'attuazione della direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020. Per ciò che concerne
gli ambiti di interesse del lavoro
, si segnalano le seguenti disposizioni: a) proroga della sospensione dei pignoramenti dell'Agente della riscossione su stipendi e pensioni fino al 31 dicembre 2020; b) proroga della validità dei permessi di soggiorno, compresi quelli aventi scadenza sino al 31 dicembre 2020, fino alla cessazione dello stato di emergenza, attualmente fissata al 31 gennaio 2021; c) proroga fino al 31 gennaio 2021 (e comunque sino al termine dello stato di emergenza) della possibilità per i datori di lavoro privati di applicare la modalità di lavoro agile (smart working) in forma semplificata ad ogni rapporto di lavoro subordinato, anche in assenza degli accordi individuali previsti; d) proroga fino al 31 dicembre 2020 del diritto a svolgere la prestazione di lavoro in modalità agile (smart working) riconosciuto in favore dei lavoratori dipendenti con disabilità grave o che abbiano nel proprio nucleo familiare una persona con disabilità grave, dei lavoratori immunodepressi o dei loro familiari conviventi.
26-11-2020 - Corte di cassazione - ordinanza n. 27078
In caso di denuncia d’indebita dequalificazione, è
il datore di lavoro che deve provare
la corretta assegnazione delle mansioni.
30-11-2020 - Decreto-legge 30 novembre 2020, n. 157: “Ulteriori misure urgenti connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19”
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 297 del 30 novembre 2020 è stato pubblicato il decreto-legge n. 157/2020 (cd. Decreto “
Ristori quater
”), contenente ulteriori
misure finanziarie urgenti
connesse all’emergenza epidemiologica da
Covid-19
. Nella scheda che segue si analizzano sinteticamente le disposizioni di maggior interesse in materia di sostegno alle
imprese
, all’
economia
e al
lavoro
.
16-11-2020 - Corte di cassazione - sentenza n. 25977
Ancora sui
controlli difensivi
del datore di lavoro.
11-11-2020 - Tribunale di Mantova
Blocco dei licenziamenti: è nullo
il recesso adottato in violazione del divieto di cui all’art. 46 del DL 18/2020 e si applica la disciplina della
reintegrazione
.
31-10-2020 - Tribunale di Pavia
Licenziamento
per superamento del
periodo di comporto
: applicato il
criterio probabilistico
ai fini della quantificazione dei giorni di
assenza imputabili al datore di lavoro
, e dunque da escludere dal conteggio.
26-11-2020 - Corte Costituzionale - sentenza n. 254
Inammissibili le questioni di costituzionalità del D. Lgs. n, 23/2015
, proposte dalla Corte d’appello di Napoli sulla inadeguatezza della tutela, esclusivamente indennitaria, in caso di
licenziamento collettivo che viola i criteri di scelta
, per i rapporti di lavoro successivi al 7 marzo 2015.
ScrewTurn Wiki ver. 3.0.5.600. Some of the icons created by FamFamFam. Hosted by
Sintel srl