Definizione
L'
appalto è il contratto con cui una parte (
appaltatore) assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, l'obbligazione di compiere in favore di un'altra (
committente o
appaltante) un'opera o un servizio verso un corrispettivo in denaro.
Il codice civile non contiene una definizione del contratto di
subappalto.
Il subappalto non è consentito, salva autorizzazione, per iscritto, del
committente (art.1656 c.c.). L'appalto è infatti un contratto fondato sull'
intuitus personae, per cui non è consentita una sostituzione non autorizzata del soggetto obbligato.
Qualora sia autorizzato, il
subappalto è contratto derivato (o sub-contratto) e determina la derivazione da un determinato contratto di un altro contratto caratterizzato dal fatto di avere lo stesso contenuto economico e lo stesso tipo di causa di quello principale.
Con il
subappalto, in particolare, l
'appaltatore affida ad un terzo (
subappaltatore), in tutto o in parte, l'esecuzione del lavoro ad esso appaltato.
Il
subappalto attiene, pertanto, all'esecuzione del contratto di appalto e non interferisce nel contratto principale.
La legge prevede una
responsabilità solidale tra i soggetti che intervengono nel contratto di appalto (
committente,
appaltatore e
subappaltatore).
Scopo della norma è coinvolgere tali parti nel controllo riguardo la effettuazione e il versamento dei contributi previdenziali, assicurativi, nonché delle ritenute fiscali, riferibili ai lavoratori che sono utilizzati nell’appalto stesso.
- Per approfondimenti si veda la voce Appalto