Festività
Modificata il martedì, 21 luglio 2015 10:26 da redazione — Categorizzata come: Rapporto di lavoro - Costituzione, Rapporto di lavoro - Svolgimento
Indice dei Contenuti
[
Nascondi/Mostra
]
Definizione
Definizione
Per
festività
si intendono i giorni considerati festivi dal legislatore e la cadenza per essi prevista, che ha subito numerose modifiche nel tempo.
Ad oggi, sono previste undici festività che possono distinguersi in civili e religiose in virtù dell’evento che viene celebrato. Ad esse si possono aggiungere festività locali, generalmente stabilite dalla contrattazione collettiva.
In particolare, i giorni festivi sono i seguenti:
Festività nazionali civili
25 Aprile: Anniversario della liberazione
1 maggio: Festa del Lavoro
2 giugno: Fondazione della Repubblica
Festività nazionali religiose:
il primo giorno dell’anno
6 gennaio: Epifania
il lunedì seguente al giorno di Pasqua (variabile)
15 agosto: Assunzione della Beata Vergine
1 Novembre: Ognissanti
8 dicembre: Immacolata Concezione
25 dicembre: Natale
26 dicembre: S. Stefano
Festività locali
ricorrenza del Santo Patrono del comune in cui è situata l’unità produttiva
Nelle giornate festive, al lavoratore, sono sostanzialmente accordati due diritti: il diritto di astensione dal lavoro festivo e quello di percepire la
retribuzione
.
Tale seconda tutela riceve poi differente trattamento a seconda che si tratti di festività lavorate o non lavorate.
Per approfondimenti si veda la voce
Lavoro festivo