Organizzazione di tendenza

Questa voce è stata curata da Evelyn Ranieli   Definizione E’ la scriminante dello scopo di lucro che richiama una delle più importanti categorie di datori non imprenditori: le c.d. organizzazioni di tendenza. Si tratta – secondo la definizione introdotta per la...

Orario plurisettimanale

Definizione I contratti collettivi possono riferire la durata dell’orario normale settimanale di lavoro alla media in un periodo plurisettimanale. Ciò significa che in una certa settimana il lavoratore può essere chiamato a lavorare per più di 40 ore; ciò...

Orario di lavoro

Scheda sintetica La disciplina dell’orario di lavoro è stata più volte modificata nel corso degli ultimi anni. In un primo momento il legislatore era intervenuto con la Legge 196/1997 (cd. “Legge Treu”). Successivamente il D.Lgs. 66/2003, recependo le Direttive...

Onere della prova – Probatorio – di allegazione

Questa voce è stata curata da Giampaolo Furlan e Ylenia Vasini   Definizione L’onere della prova è una regola che trova il proprio fondamento nel principio giuridico tradizionale secondo cui onus probandi incumbit ei qui dicit, che si sostanzia essenzialmente nel...

OIL – Organizzazione Internazionale del Lavoro

Questa voce è stata curata da Mirko Altimari   Scheda sintetica L’OIL – Organizzazione Internazionale del Lavoro è l’agenzia specializzata delle Nazioni Unite che ha come obiettivo il perseguimento della giustizia sociale e il riconoscimento universale dei...