Definizione La definizione di “lavoratore svantaggiato” è contenuta nell’art. 13 del Decreto Legislativo 10 settembre 2003, n. 276. Essa si distingue concettualmete e normativamente, in quanto decisamente più ampia e fumosa, dal concetto di...
Definizione I lavoratori disabili, considerata la comprovata difficoltà di inserirsi nel mercato del lavoro, sono destinatari di un regime di collocamento obbligatorio, la cui finalità è quella di promuovere la loro integrazione sociale, il pieno sviluppo della loro...
Questa voce è stata curata da Andrea Mannino e aggiornata da Arianna Castelli Scheda sintetica Nel linguaggio comune l’espressione Ispettorato del Lavoro viene utilizzata per indicare quell’istituzione, facente capo al Ministero del Lavoro, deputata al...
Questa voce, con eccezione della Scheda sintetica, è stata curata da Arturo Di Mario Scheda sintetica Può accadere che un lavoratore, durante l’esecuzione del rapporto di lavoro o al di fuori dell’orario e del luogo di lavoro, realizzi un’ invenzione, ovvero crei...
Questa voce è stata curata da Carlo Valenti Scheda sintetica All’interno dei servizi offerti dagli enti pubblici e privati agli operatori di mercato, si possono trovare l’intermediazione e l’interposizione di manodopera. Nel primo caso (intermediazione), si è...