Infortunio sul lavoro

Questa voce è stata curata da Aldo Garlatti   Scheda di approfondimento Tra le principali forme di tutela previdenziale rientra certamente l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali di cui al DPR n. 1124 del 30 giugno 1965. Tale...

Infortunio in itinere

Definizione L’infortunio in itinere consiste nell’infortunio occorso al lavoratore durante il normale percorso di andata e ritorno dal luogo di abitazione a quello di lavoro, oppure durante il normale percorso che collega due luoghi di lavoro se il lavoratore ha...

Inderogabilità

Scheda sintetica Nell’ambito del diritto del lavoro con il termine inderogabilità si indica usualmente la più rilevante tecnica regolativa utilizzata fin dagli albori della materia, che, al fine di tutelare il lavoratore e regolare al meglio le condizioni di scambio...

Indennità sostitutiva del preavviso

Questa voce è stata curata da Arianna Castelli   Scheda sintetica L’interruzione del rapporto di lavoro, tanto da parte del datore di lavoro che del dipendente, nel caso in cui non sia sorretta da una giusta causa (ovvero un inadempimento della controparte talmente...

Indennità per morte e indennità “una tantum”

Questa voce è stata curata da Alexander Bell   Indennità per morte L’indennità per morte è un’indennità erogata al coniuge superstite del lavoratore assicurato al 31 dicembre 1995 che, al momento del decesso, non abbia maturato il diritto alla pensione (art. 13 Legge...