Superminimo

Scheda sintetica Il superminimo è un aumento retributivo, che può essere attribuito singolarmente o collettivamente, e che costituisce un incremento rispetto ai minimi contrattuali (detti anche minimi tabellari). Il superminimo (ove sussista), il minimo tabellare...

TAR – Tribunale Amministrativo Regionale

Questa voce è stata curata da Giorgio Albani Scheda sintetica I TAR (Tribunali Amministrativi Regionali) sono organi di giurisdizione amministrativa, competenti a giudicare su ricorsi proposti avverso atti amministrativi da privati che si ritengono lesi in un proprio...

Telelavoro

Questa voce è stata curata da Arturo Di Mario Caratteristiche e definizioni (D.P.R. n. 70/1999, art. 2, c. 1, lett. b); Accordo 9/6/2004, art. 1, c. 1) Per telelavoro non s’intende un autonomo contratto di lavoro, bensì una prestazione lavorativa effettuata...

Tassazione dei redditi

Questa voce è stata curata da Marco Rovello Definizione La riforma tributaria entrata in vigore in Italia tra il 1972 e il 1973 ha ritenuto di tassare con una unica imposta (IRPEF – Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) tutti i tipi di reddito di cui dispone una...

Tentativo obbligatorio di conciliazione

Definizione Con l’entrata in vigore della Legge 4 novembre 2010, n. 183, che ha modificato l’art. 410 c.p.c., a far data dal 24 novembre 2010, chi intende proporre un’azione in giudizio non è più obbligato a promuovere un previo tentativo di conciliazione. L’obbligo...