Malattia – Trattamento di malattia – Indennità e diritto

Questa voce è stata curata da Marco Biasi e Alexander Bell   Scheda sintetica Dal punto di vista del diritto del lavoro, la malattia viene definita come uno stato di alterazione della salute che provoca un’assoluta o parziale incapacità di svolgere l’attività...

Trattamento minimo pensionistico

Definizione Il trattamento minimo è un’integrazione che lo Stato, tramite l’Inps, corrisponde al pensionato quando la pensione, che deriva dal calcolo dei contributi, è di importo inferiore a quello che viene considerato il “minimo vitale”. In...

Tredicesima mensilità – Mensilità aggiuntive

Questa voce è stata curata da Milena Mottalini   Scheda sintetica La tredicesima mensilità, detta anche gratifica natalizia, era in origine un’elargizione del datore di lavoro ai propri dipendenti, riconosciuta senza alcun vincolo di obbligatorietà, in...

Tribunale fallimentare

Questa voce è stata curata da Chiara Bovenga   Scheda sintetica La disciplina degli organi del fallimento, costituita dalla Legge 267/1942 modificata dal D.Lgs. 5/2006, costituisce un modello generale utilizzabile anche per tutte le altre procedure concorsuali. Il...

Tumori amianto correlati e diritto penale

Questa voce è stata curata da Stefano Zirulia   Nozione Le malattie derivanti dall’esposizione all’amianto, in particolare il tumore polmonare e i mesoteliomi, sollevano problemi specifici sotto i profili della colpa e del nesso di causalità. In proposito si vedano le...