Corte di cassazione, sentenza 7 giugno 2016 n. 11628

1) Nel pubblico impiego, la sospensione del procedimento disciplinare (nella specie per pendenza di un processo penale) non deve necessariamente essere comunicata al dipendente. 2) Inammissibili in Cassazione questioni giuridiche non risultanti dalla sentenza...

Pubblico impiego

Risoluzione unilaterale del rapporto da parte del datore di lavoro – Anzianità massima contributiva – Condizioni.

Corte di cassazione, sezioni unite civili, sentenza 2 giugno 2016 n. 11374 – I contratti di lavoro a tempo determinato delle poste italiane non devono indicare le ragioni giustificative del termine, anche se stipulati prima della liberalizzazione dei contratti a tempo determinato.

La disciplina italiana (sia quella generale che quella specifica delle poste italiane) sui contratti a tempo determinato in successione tra di loro non contrasta con la direttiva comunitaria sui contratti a termine.

Corte di cassazione, sentenza 31 maggio 2016 n. 11250

Nella società in accomandita semplice, il socio accomandante assume responsabilità illimitata per le obbligazioni sociali solo se compie attività gestoria vera e propria e non anche se svolge compiti esecutivi di decisioni altrui.