Congedo di paternità obbligatorio alla “madre intenzionale”

7 Agosto 2025

INPS, messaggio n. 2450 del 7 agosto 2025

Tipo di Atto: Atti amministrativi (circolari, interpelli, note ministeriali, etc.)

L’Inps, con messaggio n. 2450/2025, comunica il recepimento di quanto affermato dalla Corte Costituzionale con la sentenza n. 115/2025, relativamente al riconoscimento del congedo di paternità obbligatorio per la lavoratrice madre “intenzionale” parte di una coppia omosessuale.

L’Istituto ribadisce che la lavoratrice dipendente che, nell’ambito di una coppia omogenitoriale femminile, risulti genitore intenzionale dall’iscrizione nei registri dello stato civile, è legittimata a beneficiare del congedo di paternità obbligatorio della durata di 10 giorni lavorativi (20 giorni in caso di parto plurimo). Di conseguenza, le indicazioni contenute nel paragrafo 2 della circolare n. 122/2022 dello stesso Istituto trovano applicazione anche per la fruizione del congedo di paternità obbligatorio da parte della lavoratrice dipendente madre intenzionale.

Gli effetti della pronuncia in esame decorrono dal giorno successivo alla sua pubblicazione: pertanto, solo dal 24 luglio 2025 la madre intenzionale lavoratrice dipendente può astenersi dal lavoro, previ adempimenti di rito e di legge, a titolo di congedo di paternità obbligatorio.