Corte di giustizia UE, sentenza 28 ottobre 2021, in causa n. 909/19

28 Ottobre 2021

Le ore di formazione professionale disposte dal datore di lavoro costituiscono “orario di lavoro”.

Tipo di Atto: Giurisprudenza Corte di Giustizia dell’Unione Europea

Il caso è quello di un dipendente comunale, inviato dal comune presso una società specializzata a svolgere un periodo di formazione, oltre l’orario di lavoro normale, il quale chiedeva il pagamento dello straordinario. Il dubbio del giudice nazionale, se dovesse qualificare orario di lavoro il periodo di formazione nasceva dal fatto che la formazione è altro dalle mansioni normali e si svolgeva all’esterno dell’impresa. Il che sembrava in contrasto con la nozione comunitaria di “orario di lavoro” come il periodo in cui il lavoratore sia al lavoro, a disposizione del datore di lavoro, per svolgere le proprie mansioni. La Corte risolve il dubbio in senso favorevole al lavoratore, interpretando la nozione di “luogo di lavoro” come qualsiasi luogo in cui il lavoratore è chiamato dal datore di lavoro a svolgere i compiti da questi assegnati, quali che essi siano.