L’immutabilità della contestazione disciplinare non impedisce al datore di lavoro di prendere in considerazione anche fatti non contestati – e anteriori al biennio – a soli fini confermativi della significatività dei fatti contestati. Stampa...
Il contratto collettivo dei giornalisti impone la preventiva informazione e il confronto dell’editore col comitato di redazione anche in caso di licenziamento individuale di un giornalista per giustificato motivo oggettivo, consistente in ragioni organizzative....
La violazione di un obbligo contrattuale del lavoratore non giustifica sempre il licenziamento, occorrendo che si tratti di un inadempimento grave, per le sue modalità oggettive e soggettive e per il contesto in cui si è verificato. Stampa...
In caso d’impugnazione di un licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo, il datore di lavoro ha l’onere di dimostrare che esso è fondato su effettive ragioni di carattere produttivo-organizzativo e non finalizzato a un mero incremento di profitti...
Pubblicata la versione definitiva del Decreto legislativo 15 giugno 2015 n. 81, recante la “Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell’articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183”. Stampa...