Nel licenziamento giustificato con un riassetto organizzativo, la relativa scelta consente al giudice unicamente un controllo sulla sua effettività, col conseguente onere del datore di lavoro di dedurre e provare in giudizio le ragioni del riassetto e il nesso di...
Anche prima della precisazione contenuta nella legge Fornero, la procedura di convalida da parte del servizio ispettivo del Ministero del lavoro delle dimissioni della lavoratrice madre era applicabile anche al caso della risoluzione consensuale del rapporto di...
Nell’ambito dei licenziamenti collettivi, devono ritenersi violati i criteri di scelta se l’impresa licenzia un lavoratore appartenente ad un profilo professionale che nella comunicazione di apertura della procedura non era indicato tra quelli interessati...
Anche le indennità di turno o di disagio, se corrisposte in maniera continuativa e l’indennità di mensa, se convenzionalmente qualificata benefit, compongono la retribuzione costituente base di calcolo dell’indennità risarcitoria dovuta in caso di licenziamento...
Ribadita l’irriducibilità del minimo, pari a cinque mensilità di retribuzione, del risarcimento danni da licenziamento illegittimo dovuto a norma dell’art. 18 S.L. Stampa...