Invenzioni del dipendente – Invenzione di servizio e invenzione d’azienda – Necessità, ai fini della sussistenza della c.d. invenzione di servizio, che nel contratto sia espressamente stabilito che il trattamento economico pattuito tra le parti comprende anche il...
In GU del 24/06 il DL n. 91 “Crescita e competitività”, recante disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l’efficientamento energetico dell’edilizia scolastica e universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese,...
La donna che smette temporaneamente di lavorare per le limitazioni fisiche collegate alle ultime fasi della gravidanza e al periodo successivo al parto conserva la qualifica di lavoratrice in base al diritto dell’Unione. Ella ha pertanto diritto ad ogni indennità...
Il rapporto di lavoro in nero può essere accertato in capo alla persona fisica che lo ha effettivamente gestito, quando lo stesso si svolge in un contesto caratterizzato dalla presenza di una pluralità di soggetti. Stampa...
Comincia a chiarirsi il quadro delle cause da fare utilizzando il c.d. “Rito Fornero” sui licenziamenti: secondo la Corte d’Appello di Milano si segue tale strada anche quando deve prima di tutto accertarsi la titolarità del rapporto di lavoro in capo a un soggetto...