Maternità – Astensione obbligatoria

Questa voce è stata curata da Barbara Fezzi   Scheda sintetica È vietato adibire al lavoro le lavoratrici nei due mesi precedenti la data presunta del parto e nei tre mesi successivi al parto. Il divieto è anticipato a tre mesi dalla data presunta del parto...

Maternità – Astensione facoltativa

Questa voce è stata curata da Barbara Fezzi     Scheda sintetica A entrambi i lavoratori genitori è riconosciuto il diritto di astenersi dal lavoro facoltativamente e contemporaneamente entro i primi anni di vita del bambino (c.d. congedi parentali). Il...

Mansioni nel pubblico impiego contrattualizzato

Questa voce è stata curata da Giorgio Albani     Scheda sintetica Anche il lavoratore pubblico privatizzato ha il diritto di essere adibito alle mansioni per cui è stato assunto, ovvero a mansioni equivalenti nell’ambito dell’area di...

Mansioni

Questa voce è stata curata da Alexander Bell   Scheda sintetica Fino al 25 giugno 2015, l’art. 2103 del codice civile riconosceva al lavoratore il diritto a essere adibito alle mansioni per le quali era stato assunto o a quelle corrispondenti alla categoria superiore...

Malattie professionali e diritto penale

Questa voce è stata curata da Stefano Zirulia   Definizione Per malattia professionale (o tecnopatia) si intende una patologia che si sviluppa a causa della presenza di stimoli nocivi nell’ambiente di lavoro. La malattia professionale si distingue in maniera netta...