Questa voce è stata curata da Alexander Bell Scheda sintetica Nel nostro ordinamento, vige il principio generale in base al quale il datore di lavoro può licenziare il lavoratore solo al ricorrere di una giusta causa o di un giustificato motivo. In caso di violazione...
Questa voce è stata curata da Chiara Bovenga Scheda sintetica La malattia è uno stato di alterazione della salute del lavoratore che non gli consente di lavorare poiché provoca una situazione di inidoneità (temporanea e non permanente) a svolgere l’attività...
Questa voce è stata aggiornata da Alexander Bell Scheda sintetica Il licenziamento è l’atto con cui il datore di lavoro risolve il rapporto di lavoro. Esistono diverse motivazioni che possono dare origine al licenziamento: giusta causa giustificato motivo...
Questa voce è stata aggiornata da Alexander Bell Scheda sintetica Ai sensi dell’art. 3 della legge 604/1966, il licenziamento può essere intimato “per ragioni inerenti all’attività produttiva, all’organizzazione del lavoro e al regolare funzionamento di essa”:...
Questa voce è stata aggiornata da Alexander Bell Scheda sintetica La legge n. 108/1990 stabilisce che il licenziamento di un lavoratore assunto presso un’impresa che non raggiunge le soglie dimensionali indicate dall’art. 18 della legge 300/1970 (unità produttiva...