Gruppi di impresa – Società collegate

Scheda sintetica Con l’articolo 31 del D.Lgs. 276/2003, anche la normativa lavoristica ha in linea generale disciplinato le realtà dei gruppi (seppure in un aspetto particolare che ora andremo ad esaminare), rinviando per le definizioni alle norme contenute nell’art....

Gravidanza e puerperio

Definizione Per gravidanza (o gestazione) si intende lo stato in cui si trova la donna quando porta nel proprio organismo il prodotto del concepimento. Con puerperio si indica comunemente il periodo di tempo necessario all’apparato genitale femminile per...

Giurisdizione

Questa voce è stata curata da Maria Giovanna Biamonte   Nozione E’una delle tre funzioni tipiche, assieme a quella legislativa e di governo, attraverso le quali lo Stato esercita la propria sovranità sul territorio. La giurisdizione consiste nell’attività con cui...

Giudice fallimentare

Questa voce è stata curata da Chiara Bovenga   Scheda sintetica La disciplina degli organi del fallimento, costituita dalla Legge 267/1942 modificata dal D.Lgs. 5/2006, costituisce un modello generale utilizzabile anche per tutte le altre procedure concorsuali. Il...

Gestione separata

Questa voce è stata curata da Simona Rizzello e Francesca Ajello   Nozione La cd. Gestione separata è la gestione, operante in seno all’INPS, che garantisce l’assicurazione di invalidità, vecchiaia e superstiti a tutti quei lavoratori autonomi che non svolgono...