Questa voce è stata curata da Nicola Gaudenzi e Alexander Bell Scheda sintetica Le rappresentanze sindacali sono da sempre portatrici di interessi collettivi di parte: hanno cioè il compito di rappresentare un interesse comune a più individui (nel caso specifico di...
Questa voce è stata curata da Adele Caridi e Simone Lauria Scheda sintetica Con la L. n. 64/2001 è stato istituito il Servizio Civile Nazionale Volontario, la cui disciplina è stata successivamente integrata dal D.Lgs. n. 77/2002 (come modificato dal D.L. n. 7/2005),...
Questa voce è stata curata da Ivan Lembo Scheda sintetica L’acronimo SIL definisce nell’accezione comune l’insieme dei servizi erogati, nell’ambito di interventi di politica attiva del lavoro, da soggetti pubblici (Centri Pubblici per l’impiego) e altri organismi...
Questa voce è stata curata da Francesca Ajello Scheda sintetica I fringe benefits (dall’inglese, benefici marginali) costituiscono elementi remunerativi complementari alla retribuzione principale e consistono nella concessione in uso di beni e servizi da parte...
Questa voce è stata curata da Arianna Castelli Scheda sintetica Storicamente, il compito di assicurare un adeguato sostegno al reddito ai lavoratori in caso di sospensioni o di riduzioni dell’attività lavorativa è stato affidato alla CIG. Tuttavia, quest’ultimo...