A partire dal 16 luglio 2011 è stato esteso anche alle cause di lavoro e previdenziali l’obbligo di versamento del contributo unificato. È così venuto meno il regime di totale gratuità dei procedimenti giudiziari in materia di lavoro e di previdenza e assistenza...
Il legislatore consente che un lavoratore, dipendente da un datore di lavoro detto somministratore, svolga la sua attività lavorativa per un altro soggetto (detto utilizzatore), sotto la direzione e vigilanza di quest’ultimo, solo a determinate condizioni,...
Scheda sintetica La somministrazione di lavoro è stata introdotta per la prima volta nel nostro ordinamento dal D.Lgs. 276/2003. Prima di allora, la Legge 1369/1960 vietava, come regola generale, che il lavoratore potesse intrattenere rapporti di lavoro con un...
Questa voce è stata curata da Gionata Cavallini Scheda sintetica Il socio lavoratore di cooperativa è un membro di una società cooperativa che presta anche un’attività lavorativa presso la società stessa. Il fenomeno della cooperazione mutualistica affonda le...
Questa voce è stata curata da Gionata Cavallini Scheda sintetica Le società cooperative sono società a capitale variabile, iscritte in un apposito albo, che si caratterizzano per il fatto di presentare uno scopo prevalentemente mutualistico, che le distingue dalle...