Scheda sintetica I contratti di solidarietà (anche CDS), introdotti dalla Legge n. 863/1984, rappresentano uno strumento di integrazione salariale che consente la tutela dell’occupazione attraverso la previsione di una diminuzione dell’orario di lavoro senza la...
Scheda sintetica L’indennità di contingenza è un elemento della retribuzione che ha il compito di adeguare la retribuzione alla variazione del costo della vita. L’indennità di contingenza è stata introdotta in Italia nell’immediato dopoguerra ad opera della...
Questa voce è stata curata da Francesca Ajello Nozione Il contenzioso previdenziale è il rimedio previsto dall’ordinamento a favore dell’assicurato a cui non sia stata accolta una domanda volta ad ottenere una prestazione previdenziale o assistenziale. In linea...
Definizione Per consolidamento dell’orario di lavoro si fa comunemente riferimento all’incremento del numero di ore contrattualmente previste nel rapporto di lavoro a tempo parziale (part time) derivante da un superamento continuativo delle ore di lavoro...
Scheda sintetica La Legge 23 dicembre 2000, n. 388 (art. 80, comma 2) e la Legge 8 marzo 2000, n. 53 (art. 4) prevedono che i familiari di soggetto con handicap in situazione di gravità possano beneficiare di un congedo retribuito della durata massima di due anni. La...