Scheda sintetica Lavoro subordinato e parasubordinato, lavoro autonomo e collaborazioni a carattere continuativo o saltuario: sono molteplici le forme con cui un’attività lavorativa può essere resa, e i confini tra le stesse non sono sempre facili da tracciare,...
Questa voce è stata curata da Mirko Altimari Scheda sintetica L’assegno sociale costituisce la più importante prestazione di carattere assistenziale del nostro ordinamento. La sua erogazione pertanto prescinde dal versamento dei contributi e spetta ai cittadini – a...
Questa voce è stata curata da Francesca Ajello Nozione e disciplina L’assegno per l’assistenza personale e continuativa (anche detto assegno di accompagnamento) è la prestazione previdenziale che viene riconosciuta ai titolari di pensione di inabilità che si...
Questa voce è stata curata da Francesca Ajello Nozione L’assegno di invalidità è una prestazione assistenziale che spetta ai lavoratori dipendenti o autonomi che siano stati colpiti da un evento morboso che ha determinato una riduzione della capacità lavorativa...
Questa voce è stata curata da Francesca Ajello Scheda sintetica L’assegno di incollocabilità è la prestazione assistenziale consistente in un assegno mensile erogato dall’INAIL ai lavoratori mutilati ed invalidi sul lavoro che sono esclusi dai benefici del...