Legge 25 ottobre 2016 n. 197, in G.U. 29/10/2016, n. 203.
Abstract
Pubblicata sulla G.U. n. 203 del 29 ottobre la legge di conversione del D.L. n. 168/2016, contenente, tra l’altro la del giudizio di cassazione.
In sede di conversione del D.L. n. 168, relativo sostanzialmente al prolungamento dell’età pensionabili dei vertici della cassazione, è stato, tra l’altro, ridisegnato il procedimento del giudizio di cassazione, il quale, con finalità di snellimento e di maggiore rapidità, dal 31 agosto 2016 si trasforma pressoché interamente in un giudizio in camera di consiglio, in cui le difese sono svolte esclusivamente per iscritto, senza possibilità per i difensori di essere sentiti in camera di consiglio. Destinate all’udienza pubblica restano unicamente le controversie che presentano questioni di diritto di particolare rilevanza e quelle che vengono inviate alla sezione “ordinaria” dalla speciale sezione per le inammissibilità, ove questa non ravvisi gli estremi dell’inammissibilità, della manifesta infondatezza o della manifesta fondatezza del ricorso. La riforma sta suscitando un vespaio di polemiche, soprattutto da parte degli avvocati, che lamentano il ridimensionamento del diritto di difesa avanti alla Corte. – Sezione: processuale