Processuale

Data documento: 19 Gennaio 2016

E’ legittimo il rifiuto temporaneo della prestazione lavorativa, senza perdere la retribuzione, fino a quando il datore di lavoro non adempia ai suoi obblighi di sicurezza.

Data documento: 18 Gennaio 2016

Pubblicato sulla G.U. il decreto interministeriale 29 ottobre 2015, previsto dall’art. 22, sesto comma del D. Lgs. 4 marzo 2015 n. 22, in materia di assegno di disoccupazione (ASDI) per il sostegno del reddito dei lavoratori che abbiano già fruito per intero della NASpI e siano ancora disoccupati e in stato di bisogno.

Data documento: 20 Gennaio 2016

I dati contenuti nelle buste paga in conformità delle registrazioni obbligatorie fanno piena prova contro il datore di lavoro, anche pubblico.

Data documento: 21 Gennaio 2016

Anche per gli insegnati della religione cattolica nelle scuole materne comunali vale la regola dell’annualità dell’incarico, automaticamente rinnovabile.

Data documento: 22 Gennaio 2016

L’accertamento del requisito sanitario utile per l’assegno ordinario d’invalidità: i compiti del medico e la valutazione di competenza del giudice.

Data documento: 25 Gennaio 2016

Sottoscritto dalla Confindustria e dalle maggiori confederazioni sindacali dei lavoratori l’accordo che recepisce l’accordo quadro sulle molestie e la violenza sui luoghi di lavoro firmato dalle parti sociali europee il 26 aprile 2007, il quale prevede l’adozione, soprattutto a livello aziendale, di misure preventive e repressive, fino al licenziamento per i trasgressori. Le OO.SS. italiane firmatarie dell’accordo quadro impegnano le rispettive strutture territoriali ad incontri entro tre mesi per individuare le strutture più adeguate ad assicurare assistenza psicologica e legale alle vittime di molestie o violenze nel luoghi di lavoro, mentre le imprese sono chiamate ad adottare una dichiarazione che sottolinei che molestie e violenze non saranno tollerate, specificando le procedure da seguire nel caso queste si verifichino.

Data documento: 26 Gennaio 2016

Costituisce abuso del diritto, sanzionabile disciplinarmente, l’abnorme utilizzazione di istituti a tutela dei lavoratori per ottenere un trasferimento di sede non dovuto.

Data documento: 21 Gennaio 2016

Pubblicato sulla G.U. n. 16 del 21 gennaio 2016 il decreto del Ministero del lavoro 11 gennaio 2016, il quale, ad integrazione del precedente decreto ministeriale 15 luglio 1986 riguardante le visite mediche di controllo dei lavoratori da parte dell’INPS e in attuazione del disposto dell’art. 25 D. Lgs. n. 151 del 2015, esonera dall’obbligo di rispetto delle fasce orarie di reperibilità i lavoratori affetti da determinate gravi patologie, dipendenti da datori di lavoro privati.

Data documento: 26 Gennaio 2016

Non costituisce sciopero il rifiuto del lavoratore di una sola parte della prestazione dovuta (c.d. sciopero delle mansioni).

Data documento: 26 Gennaio 2016

Obbligatoria la contribuzione alla Cassa di previdenza ingegneri per i proventi di ogni attività comunque richiedente la competenza professionale degli ingegneri, anche se non si tratti di quelle tipiche della professione.

Data documento: 5 Ottobre 2015

Il datore di lavoro, in caso di licenziamento collettivo limitato ad un singolo settore produttivo, non può limitare la scelta dei lavoratori in esubero ai soli dipendenti di quel settore se sono astrattamente idonei a ricoprire ruoli anche in altri reparti.

Data documento: 3 Novembre 2015

Il diritto alla costituzione delle RSA si base sui requisiti dell’art. 19 stat. lav. senza che abbia alcun rilievo, per le associazioni sindacali che non vi abbiano aderito, il Testo unico sulla rappresentanza del 2014.

Data documento: 23 Dicembre 2015

Il termine minimo di durata degli incarichi dirigenziali affidati dagli enti locali è di 3 anni, anche in caso di cessazione anticipata del mandato del sindaco.

Data documento: 7 Gennaio 2016

La prosecuzione del contratto a tempo determinato oltre il termine, o senza soluzione di continuità o entro i termini decadenziali, impedisce la decorrenza dei termini per l’impugnazione.

Data documento: 2 Febbraio 2016

Il diritto alla qualifica superiore può fondarsi anche sull’esistenza di una prassi aziendale.

Data documento: 2 Febbraio 2016

Sulla possibile rilevanza disciplinare di fatti appartenenti alla sfera privata del lavoratore.

Data documento: 3 Febbraio 2016

In materia di criteri di scelta del personale da licenziare collettivamente, per anzianità deve intendersi quella di servizio e per carichi di famiglia le persone effettivamente a carico del lavoratore, ancorché per esse non sussista il diritto agli assegni familiari.

Data documento: 4 Febbraio 2016

Corte di cassazione, sentenza 4 febbraio 2016 n. 2209 – Il principio della necessaria corrispondenza tra chiesto e pronunciato non impedisce al giudice di effettuare una ricostruzione dei fatti ritualmente acquisiti in giudizio diversa da quella prospettata dalle parti, purché restino immutati il petitum e la causa petendi.
Il datore di lavoro risponde dell’infortunio occorso al lavoratore in azienda anche quando ometta di vigilare sull’osservanza delle misure protettive disposte.
In caso d’infortunio, il lavoratore ha l’onere di provare unicamente l’ambiente nocivo e il danno che ne è conseguito, mentre è onere del datore di lavoro provare di avere adottato tutte le cautele necessarie ad evitare il danno.

Data documento: 4 Febbraio 2016

Risarcibile il danno esistenziale solo se non sia futile e consegua ad una grave lesione di diritti inviolabili della persona.

Data documento: 2 Febbraio 2016

Impugnabile in cassazione per vizi processuali l’ordinanza di inammissibilità dell’appello per mancanza di ragionevole probabilità di essere accolto.