Processuale

Data documento: 28 Gennaio 2016

Presentato al Senato della Repubblica il disegno di legge n. 2233, assegnato in data 17 febbraio, contenente norme per la tutela del lavoro autonomo e in materia di lavoro agile.

Data documento: 10 Febbraio 2016

L’opposizione a cartella esattoriale relativa a crediti previdenziali va proposta entro 5 giorni (20 gg. Dal 1/1/2006) se denuncia unicamente vizi formali della cartella.

Data documento: 11 Febbraio 2016

Il lavoro straordinario dei dipendenti del comparto sanità deve essere preventivamente autorizzato.

Data documento: 11 Febbraio 2016

Il termine di 60 giorni per l’impugnazione del licenziamento decorre dalla ricezione della sua comunicazione e non dall’effettiva cessazione del rapporto.

Data documento: 11 Febbraio 2016

Incostituzionale la legge regionale che preveda la decadenza automatica di incarichi dirigenziali non di diretta collaborazione con gli organi di governo della regione.

Data documento: 26 Gennaio 2016

La clausola sociale del CCNL delle Imprese di Pulizie, per il cambio di appalto, dà diritto all’assunzione alle medesime condizioni giuridiche: l’impresa cooperativa subentrante non può pertanto imporre come condizione per l’assunzione l’acquisizione della qualifica di socio lavoratore.

Data documento: 18 Gennaio 2016

In caso di somministrazione irregolare, l’allontanamento dal posto di lavoro da parte del formale committente, alla scadenza dell’appalto, costituisce un licenziamento orale cui consegue la sanzione della reintegrazione nel posto di lavoro ex art. 18, 1° comma, stat. lav.

Data documento: 1 Febbraio 2016

Le condotte tenute dal lavoratore/rappresentante sindacale durante le trattative per la stipulazione del contratto integrativo aziendale, momento in cui il rapporto di lavoro è sospeso, non assumono rilevanza disciplinare.

Data documento: 30 Gennaio 2016

Rimessa alla Corte costituzionale la questione di legittimità della nuova disciplina delle spese giudiziali: impedire al giudice di compensare le spese (oltre le tre ipotesi eccezionali oggi previste) limita il diritto di azione per la difesa dei propri diritti.

Data documento: 12 Febbraio 2016

In materia d’impiego pubblico, il potere del giudice ordinario di disapplicare l’atto amministrativo non è ipotizzabile quando l’utilità perseguita dall’impiegato è conseguibile solo con l’esercizio in senso diverso del potere amministrativo.

Data documento: 15 Febbraio 2016

Ancora sul mobbing: un possibile paradosso?

Data documento: 17 Febbraio 2016

In caso di responsabilità penale di un infortunio, il datore di lavoro è tenuto a risarcire il danno differenziale anche relativamente al danno biologico subito dal lavoratore.

Data documento: 19 Febbraio 2016

Il datore di lavoro risponde dell’infarto subito da un dipendente in conseguenza della prolungata soggezione a una minaccia armata in azienda, se non abbia adottato adeguate misure protettive.

Data documento: 22 Febbraio 2016

Sulle prove atipiche: ammissibile l’utilizzazione da parte del giudice di prove raccolte in un diverso giudizio.

Data documento: 22 Febbraio 2016

Ancora sulle “clausole generali”: la proporzionalità della sanzione disciplinare.

Data documento: 23 Febbraio 2016

Possono essere non equivalenti anche mansioni inquadrate nel medesimo livello contrattuale, ma quelle inquadrate in livelli diversi sono sicuramente non equivalenti.

Data documento: 18 Febbraio 2016

Anche in materia d’impiego pubblico contrattualizzato, risponde del reato di abuso d’ufficio il dirigente che esercita il potere disciplinare per motivi pretestuosi con un intento ritorsivo.

Data documento: 23 Febbraio 2016

Nel caso della cessione di crediti INPS degli anni 1999-2001, il rimborso da parte del cessionario del 2% dei crediti riscossi o recuperati spettava all’Istituto e non all’avvocatura interna.

Data documento: 23 Febbraio 2016

Sottoscritto da Aran e da CGIL, CISL, UIL e UNSA l’Accordo collettivo nazionale integrativo di quello del 2005, in materia di servizi pubblici essenziali in caso di sciopero nel comparto Ministeri. L’accordo, che da attuazione alla legge n. 182/2015, estende, in particolare, a tutti i servizi di fruizione di beni culturali le norme di garanzia delle prestazioni indispensabili in caso di sciopero e specifica le modalità di effettuazione degli scioperi in alcuni settori.

Data documento: 9 Febbraio 2016

E’ ritorsivo il licenziamento per motivo oggettivo intimato per via del rifiuto del lavoratore di aderire all’accordo sulla risoluzione del rapporto di lavoro e la stipulazione di un contratto di lavoro autonomo.