Processuale

Data documento: 26 Febbraio 2016

La decorrenza del termine di decadenza di due anni per azionare la responsabilità solidale del committente è validamente interrotta dalla richiesta di pagamento inoltrata dall’avvocato, anche in assenza di procura scritta

Data documento: 14 Marzo 2016

Non sono più reato l’appalto e il distacco illeciti di personale.

Data documento: 15 Marzo 2016

Le sezioni unite della Corte sciolgono il nodo relativo ai criteri per la determinazione del danno da liquidare ai precari della P.A. in caso di illegittimità o abuso del contratto a termine.

Data documento: 15 Marzo 2016

Inapplicabile al pubblico impiego, fin dalla stipula dei contratti collettivi del quadriennio 1994-1997, la disciplina della retribuzione per le giornate di festività nazionale coincidenti con la domenica.

Data documento: 15 Marzo 2016

In caso di licenziamento della lavoratrice madre nullo, intimato nel corso dell’apprendistato, il rapporto di lavoro prosegue come ordinario rapporto a tempo indeterminato, se non è intervenuta disdetta al termine del periodo di apprendistato.

Data documento: 15 Marzo 2016

Il conseguimento della pensione di anzianità è subordinato alla cessazione del rapporto di lavoro alla data di presentazione della domanda di pensione.

Data documento: 17 Marzo 2016

Nel settore delle cooperative di distribuzione, il superamento del periodo di comporto per malattia non autorizza il licenziamento del dipendente.

Data documento: 21 Marzo 2016

Ancora sull’onere di deduzione e prova del danno non patrimoniale.

Data documento: 22 Marzo 2016

La Corte fa finalmente chiarezza sull’onere di repechage ai fini della sussistenza di un giustificato motivo oggettivo di licenziamento.

Data documento: 22 Marzo 2016

Inammissibile modificare la domanda di annullamento di un licenziamento per inesistenza del giustificato motivo oggettivo in richiesta fondata sulla natura discriminatoria o disciplinare del licenziamento.

Data documento: 15 Marzo 2016

Consentito all’abogato spagnolo (o al lawyer inglese, etc.) l’uso della qualifica di avvocato in Itali solo se supera una prova attitudinale oppure dopo tre anni di esercizio della professione in Italia utilizzando la qualifica di origine.

Data documento: 21 Marzo 2016

Con la circolare n. 10 del 21 marzo 2016, attuativa dell’art. 21, comma 1, D.Lgs. n. 151/2015, l’INAIL ricorda che dal 22 marzo l’obbligo di invio telematico del certificato medico non grava più sul datore di lavoro del dipendente vittima d’infortunio o di malattia professionale, ma sul medico o sulla struttura sanitaria che per prima gli presta assistenza.

Data documento: 29 Marzo 2016

Con circolare n. 56/2016, l’Inps riepiloga il quadro normativo relativo alla disciplina legale in materia di ammortizzatori sociali in deroga con riferimento al D. Lgs. 148/2015, alla Finanziaria per il 2016 (L. n. 148/2015) e al Decreto del Ministero del Lavoro 83473/2014, soffermandosi anche sul raccordo con la normativa degli ammortizzatori sociali in deroga, del Fondo di Integrazione Salariale e dei Fondi di solidarietà bilaterali alternativi.

Data documento: 29 Marzo 2016

Con la circolare n. 57/2016, indirizzata ai propri uffici centrali e periferici, l’INPS ha fornito le indicazioni e le istruzioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi alla misura dell’esonero contributivo per le nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato effettuate e da effettuare nel corso dell’anno 2016 ai sensi dell’art. 1, commi 178 e seguenti, della Legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Finanziaria 2016).

Data documento: 25 Marzo 2016

Sottoscritto dal Ministero del lavoro, di concerto col Ministero dell’economia e in attesa di pubblicazione sulla G.U. della Repubblica il decreto che disciplina le modalità attuative della tassazione agevolata, con aliquota sostitutiva al 10%, dei premi di risultato e della partecipazione agli utili di impresa, entro il limite di 2.000 euro lordi (che sale a 2.500 euro per le aziende che “coinvolgono pariteticamente i lavoratori nell’organizzazione del lavoro”).

Data documento: 23 Marzo 2016

Il lavoratore edile distaccato presso un consorzio, con sospensione dell’originario contratto e patto di reinserimento in azienda, non può essere licenziato contestualmente al rispristino del precedente rapporto di lavoro.

Data documento: 21 Marzo 2016

Antisindacale il licenziamento del lavoratore candidato alla RSU.

Data documento: 12 Febbraio 2016

L’ordine di reintegrazione nel posto di lavoro è correttamente adempiuto solo se il lavoratore viene effettivamente riammesso nella sede di lavoro precedentemente occupata, e adibito alle medesime mansioni.

Data documento: 1 Aprile 2016

Sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n. 69/2016 i quesiti contenuti nelle proposte di referendum popolari promossi dalla CGIL, sui quali verrà avviata a breve la campagna di raccolta delle firme.

Data documento: 29 Marzo 2016

Sono da restituire le somme erogate a titolo risarcitorio di un licenziamento dichiarato illegittimo se la sentenza di reintegrazione viene definitivamente riformata.