Processuale

Data documento: 29 Marzo 2016

Sulla tipizzazione delle mancanze effettuata dal codice disciplinare.

Data documento: 1 Aprile 2016

Non basta la restituzione in busta paga della quota sociale per comunicare al socio lavoratore l’esclusione dalla cooperativa di lavoro.

Data documento: 1 Aprile 2016

In caso di sentenza d’illegittimità di un licenziamento in regime di tutela obbligatoria, compete al datore di lavoro la scelta tra riassunzione o risarcimento danni, con conseguente irrilevanza dei motivi della scelta.

Data documento: 4 Aprile 2016

Ancora sulla nozione di proporzionalità delle sanzioni disciplinari.

Data documento: 5 Aprile 2016

E’ nullo perché discriminatorio per ragioni di genere il licenziamento di una lavoratrice che manifesta l’intenzione di sottoporsi a pratiche d’inseminazione artificiale.

Data documento: 6 Aprile 2016

La concessione dell’aspettativa non retribuita, richiesta poco dopo il termine del periodo di comporto per malattia e l’inutile invito a riprendere il lavoro subito dopo la relativa scadenza e prima di procedere al licenziamento non significano rinuncia del datore di lavoro al recesso per superamento del periodo di comporto.

Data documento: 6 Aprile 2016

Fino al ripristino dei luoghi, all’impresa che inquina non è dovuto il beneficio della fiscalizzazione degli oneri sociali. Salvo prova contraria, costituisce evasione contributiva l’indicazione nei modelli DM10 di una riduzione contributiva indebita.

Data documento: 7 Aprile 2016

L’alternatività tra ricorso al Garante della privacy e azione giudiziaria presuppone l’identità oggettiva, intesa in senso stretto, della pretesa fatta valere.

Data documento: 13 Aprile 2016

Sottoscritto in data 13 aprile 2016 il decreto interministeriale attuativo di quanto previsto all’art. 1, comma 284°, della L. n. 208/2015 (legge di stabilità per il 2016: v. la Newsletter n. 1 del 2016), relativamente all’agevolazione del passaggio al lavoro a tempo parziale per i lavoratori del settore privato in prossimità del pensionamento di vecchiaia.

Data documento: 11 Aprile 2016

Rilevanza penale del fatto e tempestività del licenziamento disciplinare.

Data documento: 13 Aprile 2016

Indennizzabile l’infortunio in itinere anche se la distanza casa-luogo di lavoro è coperta in bicicletta.

Data documento: 7 Aprile 2016

L’impugnazione dell’atto con cui l’Università recede dal rapporto di lavoro con un ricercatore confermato per raggiunta anzianità è sottoposta al regime ordinario della prescrizione e non a quello di decadenza per l’impugnazione degli atti amministrativi.

Data documento: 23 Marzo 2016

In ipotesi di cessione di ramo d’azienda, è discriminatorio l’omesso trasferimento alle dipendenze della società cessionaria di una lavoratrice con handicap grave.

Data documento: 11 Febbraio 2016

Illegittimità del trasferimento: la buona fede nell’esecuzione del contratto implica l’obbligo per ciascuna parte di preservare, per quanto possibile, gli interessi dell’altra.

Data documento: 5 Febbraio 2016

Se il lavoratore dà le dimissioni durante la sospensione cautelare dal servizio, dunque senza poter lavorare nel periodo di preavviso, il datore di lavoro non può trattenere la relativa indennità.

Data documento: 14 Aprile 2016

Il lavoratore può evitare di superare il periodo di comporto per malattia chiedendo le ferie maturate.

Data documento: 18 Aprile 2016

Non vanno detratti dal risarcimento ex art. 18 S.L. per un licenziamento dichiarato illegittimo i compensi percepiti dal dipendente per un secondo lavoro iniziato in epoca antecedente al recesso.

Data documento: 21 Aprile 2016

Inapplicabile agli iscritti all’INPGI la regola del cumulo tra reddito di lavoro e pensione di anzianità, stabilita per gli iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria (A.G.O.) INPS.

Data documento: 20 Aprile 2016

In caso di accertata insussistenza del requisito dimensionale, al lavoratore illegittimamente licenziato che chiede la tutela reale deve essere comunque applicata la tutela obbligatoria.

Data documento: 21 Aprile 2016

Il lavoratore può chiedere la liquidazione del Tfr all’Inps anche senza procedere all’esperimento di una procedura esecutiva che secondo l’ordinaria diligenza si prospetti infruttuosa già ex ante.