Processuale

Data documento: 19 Aprile 2016

Il principio generale di non discriminazione in ragione dell’età impone la disapplicazione della norma interna con esso contrastante anche nelle controversie tra privati.

Data documento: 19 Aprile 2016

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 91 del 19 aprile 2016 il nuovo Codice degli appalti pubblici (D. Lgs. n. 50/2016) che, in attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE, disciplina l’aggiudicazione dei contratti di concessione, gli appalti pubblici e le procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture. Alcuni articoli del decreto riguardano anche la materia del lavoro, come ad es. l’art. 50 che prevede come facoltativo l’inserimento, nei bandi di gara, avvisi o inviti, delle clausole sociali, dirette a promuovere la stabilità occupazionale del personale già impiegato.

Data documento: 26 Aprile 2016

Nel pubblico impiego contrattualizzato, le giustificazioni alle contestazioni disciplinari possono essere rese anche al collegio disciplinare incompleto.

Data documento: 26 Aprile 2016

Inammissibile, ad opera della stessa parte, la proposizione, ancorché tempestiva, di un secondo ricorso per cassazione avverso la medesima sentenza.

Data documento: 26 Aprile 2016

La determinazione del danno biologico in una causa per l’indennizzo dovuto dall’INAIL è diversa da quella in una causa risarcitoria contro il datore di lavoro.

Data documento: 28 Aprile 2016

Non spetta l’indennità di vacanza contrattuale se il contratto collettivo tardivamente stipulato prevede incrementi retributivi retroattivi.

Data documento: 26 Aprile 2016

L’accordo è applicativo, per il territorio milanese, di quello firmato a livello nazionale da Confindustria e Confederazioni Sindacali nazionali (cfr. la Newsletter n. 2 di quest’anno), che indica le linee di intervento in caso di molestie e violenze nei luoghi di lavoro. L’obiettivo è quello di rafforzare una cultura di contrasto ad ogni atto o comportamento anche verbale che si configuri come molestia o violenza nei luoghi di lavoro.

Data documento: 19 Aprile 2016

Anche in caso d’impugnazione di un licenziamento col “rito Fornero” non è censurabile in cassazione il vizio di motivazione della sentenza di secondo grado conforme, nelle ragioni di fatto, a quella di primo grado.

Data documento: 20 Aprile 2016

Una pronuncia esemplare in materia di molestie sessuali sul lavoro: riconosciuti il danno biologico e il danno non patrimoniale da discriminazione alla lavoratrice.

Data documento: 5 Aprile 2016

In ipotesi di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, il datore di lavoro (a maggior ragione dopo la modifica dell’art. 2103 c.c.) deve dimostrare di non aver potuto impiegare il lavoratore in mansioni diverse, anche di livello inferiore.

Data documento: 8 Marzo 2016

Il datore di lavoro non può pretendere la prestazione lavorativa nelle giornate festive infrasettimanali sulla base di una clausola del contratto individuale.

Data documento: 15 Febbraio 2016

La successione di contratti a progetto (per attività di insegnante), distanziati da intervalli molto brevi, impedisce la maturazione del termine di decadenza per l’impugnazione dei contratti stessi.

Data documento: 29 Aprile 2016

Indispensabili ai fini della decisione e quindi ammissibili anche d’ufficio in grado di appello sono unicamente quei mezzi di prova idonei a sovvertire il verdetto di primo grado.

Data documento: 22 Aprile 2016

Il datore di lavoro ha la possibilità di intimare il licenziamento disciplinare anche prima del decorso del termine contrattualmente stabilito di cinque giorni dalle giustificazioni se il lavoratore si è già compiutamente difeso, ma non è obbligato a farlo.

Data documento: 12 Aprile 2016

Realizza una cessione di ramo aziendale anche il trasferimento di tutti i dipendenti addetti ad un determinato servizio, tra di loro coordinati.

Data documento: 2 Maggio 2016

L’Inps è responsabile delle conseguenze pregiudizievoli derivanti dall’erronea comunicazione della situazione del contribuente, quand’anche la comunicazione non abbia valore certificativo

Data documento: 2 Maggio 2016

Non spetta al padre libero professionista l’indennità di maternità che spetta invece alla madre.

Data documento: 5 Maggio 2016

Licenziamento per giusta causa – Immediatezza della contestazione – Controlli a campione effettuati a distanza di tempo dall’esecuzione della prestazione – Violazione del principio di immediatezza – Sussiste

Data documento: 5 Maggio 2016

Regolare la notifica del ricorso per cassazione presso solo uno dei due difensori di controparte, anche quando domiciliatario è l’altro.