Processuale

Data documento: 6 Aprile 2016

Cassazione, sentenza 6 aprile 2016 n. 6704

Data documento: 20 Maggio 2015

Salvo diversa disposizione di legge o contrattuale il buono-pasto aziendale non ha natura retributiva, ma di mera agevolazione di carattere assistenziale.
Il committente che paga il t.f.r. ai dipendenti dell’appaltatore fallito, in quanto solidalmente obbligato con questo, non ha diritto alla surrogazione nei diritti del lavoratore nei confronti del Fondo si garanzia INPS.

Data documento: 10 Maggio 2016

L’onere di repechage e giustificato motivo oggettivo di licenziamento: un ritorno al passato?

Data documento: 18 Maggio 2016

Firmato dalle confederazioni sindacali nazionali dei lavoratori e da Confindustria l’accordo interconfederale che rende applicabili tutte le novità della nuova disciplina dell’apprendistato duale (ossia quello per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore e quello di alta formazione e ricerca), introdotte dal decreto di riordino delle forme contrattuali (D.lgs. 81/2015). L’accordo disciplina direttamente solo il trattamento retributivo dell’apprendista del sistema duale, rimandando la disciplina del contratto di apprendistato professionalizzante alla competenza della contrattazione collettiva di categoria.

Data documento: 25 Maggio 2016

Un caso di falsa timbratura del cartellino d’ingresso al lavoro come giusta causa di licenziamento.

Data documento: 20 Maggio 2016

Costituisce discriminazione diretta l’esclusione dalla candidatura a una posizione lavorativa di hostess di una ragazza musulmana che non è disponibile a non indossare il velo hijab.

Data documento: 28 Aprile 2016

Hanno diritto alla retribuzione precedente alla cessione, stabilito dall’art. 2112 c.c., anche i dipendenti pubblici riassunti dal Comune per effetto di una convezione stipulata all’epoca della esternalizzazione del servizio cui erano addetti.

Data documento: 22 Aprile 2016

La scelta dei lavoratori da licenziare, quando la riduzione del personale segue una cassa integrazione, non può ricadere automaticamente sui lavoratori già sospesi in cassa.

Data documento: 10 Febbraio 2016

Il litisconsorzio tra committente e appaltatore è processuale, non vale se l’appaltatore è fallito.

Data documento: 24 Maggio 2016

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana il decreto del Ministero del Lavoro che definisce i criteri per l’accesso ad un ulteriore periodo di integrazione salariale straordinaria da concedersi qualora, all’esito di un programma di crisi aziendale, l’impresa cessi l’attività produttiva e prospetti concrete prospettive di rapida cessione dell’azienda stessa con conseguente riassorbimento del personale.

Data documento: 24 Maggio 2016

Con la circolare n. 89/2016 l’Inps fornisce indicazioni operative con riguardo all’attuazione della disciplina contenuta nel decreto direttoriale del Ministero del Lavoro n. 16/2016, rettificato dal decreto direttoriale n. 79/2016, relativa alla fruizione dell’incentivo per l’assunzione a tempo indeterminato o per l’istaurazione di rapporti di apprendistato professionalizzante con giovani che hanno svolto o che stanno svolgendo un tirocinio extracurriculare finanziato nell’ambito del Programma Garanzia Giovani.

Data documento: 25 Maggio 2016

Il ritardo nella contestazione disciplinare o nell’irrogazione della sanzione deve essere specificatamente giustificato dal datore di lavoro.

Data documento: 1 Giugno 2016

Nei lavori edili, il committente è penalmente responsabile in caso di decesso in cantiere di un dipendente dell’appaltatore, se omette di verificare l’idoneità tecnico-professionale di quest’ultimo, anche intervenendo in corso d’opera per intimargli l’adempimento delle misure generali di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.

Data documento: 31 Maggio 2016

Nella società in accomandita semplice, il socio accomandante assume responsabilità illimitata per le obbligazioni sociali solo se compie attività gestoria vera e propria e non anche se svolge compiti esecutivi di decisioni altrui.

Data documento: 31 Maggio 2016

La disciplina italiana (sia quella generale che quella specifica delle poste italiane) sui contratti a tempo determinato in successione tra di loro non contrasta con la direttiva comunitaria sui contratti a termine.

Data documento: 6 Giugno 2016

Risoluzione unilaterale del rapporto da parte del datore di lavoro – Anzianità massima contributiva – Condizioni.

Data documento: 7 Giugno 2016

Ancora sulla falsa timbratura del cartellino di ingresso al lavoro.

Data documento: 7 Giugno 2016

1) Nel pubblico impiego, la sospensione del procedimento disciplinare (nella specie per pendenza di un processo penale) non deve necessariamente essere comunicata al dipendente. 2) Inammissibili in Cassazione questioni giuridiche non risultanti dalla sentenza impugnata se il ricorrente non deduce di averle proposte nei gradi precedenti, indicando ove ne risulti in atti la dimostrazione.

Data documento: 6 Giugno 2016

L’esercizio del potere attribuito dalla legge alla P.A. di licenziare i propri dipendenti al compimento di 40 anni di contribuzione deve essere specificatamente motivato con ragionevoli esigenze organizzative.