Processuale

Data documento: 25 Agosto 2016

Anche l’opposizione all’ordinanza della fase sommaria del rito Fornero per l’impugnazione del licenziamento va notificata a pena di decadenza nei termini di legge.

Data documento: 24 Agosto 2016

Non spetta al lavoratore l’indennità di disoccupazione ordinaria in caso di risoluzione consensuale del rapporto.

Data documento: 22 Agosto 2016

Illegittimo il licenziamento collettivo se la comunicazione di avvio della procedura sindacale è limitata, in assenza di r.s.a. o di r.s.u., alle sole OO.SS. operanti sul territorio comunale.

Data documento: 19 Agosto 2016

Il termine per proporre reclamo/appello avverso la sentenza del rito Fornero per l’impugnazione del licenziamento non decorre dalla lettura in udienza della stessa, ma unicamente dalla sua comunicazione di cancelleria o dalla sua notificazione.

Data documento: 16 Agosto 2016

La Corte conferma il potere del datore di lavoro di utilizzare un’agenzia investigativa per contestare la veridicità della malattia del dipendente.

Data documento: 16 Agosto 2016

E’ sempre il datore di lavoro che deve provare il carattere privato delle telefonate effettuate dal dipendente col telefono aziendale, addotte a motivo del licenziamento di questi.

Data documento: 12 Agosto 2016

1) Irriducibile il contrasto in materia di onere di repechage nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo? 2) La richiesta subordinata di t.f.r., per il caso di eventuale rigetto della domanda di reintegrazione, va trattata col “rito Fornero”.

Data documento: 3 Agosto 2016

Il patto di prova stipulato con la sottoscrizione del contratto di lavoro non è validamente prorogabile.

Data documento: 20 Luglio 2016

Sollevata la questione di legittimità costituzionale della norma che limita l’indennizzo del danno da vaccino alle sole ipotesi di danni da vaccinazioni obbligatorie.

Data documento: 7 Settembre 2016

Lo “specifico progetto” del co.co.co. non può consistere nello svolgimento dell’ordinaria attività dell’impresa.

Data documento: 9 Settembre 2016

Nessuna copertura previdenziale per i giudici di pace.

Data documento: 6 Settembre 2016

Vanno calcolati sulla retribuzione effettiva i contributi previdenziali per i lavoratori distaccati all’estero.

Data documento: 23 Settembre 2016

Un caso singolare di licenziamento per alterazione del registro delle presenze.

Data documento: 18 Agosto 2016

Deve essere sempre accolta la richiesta del lavoratore di essere sentito oralmente per difendersi da una contestazione disciplinare.

Data documento: 12 Settembre 2016

Il recesso in prova nullo equivale a tutti gli effetti a un licenziamento illegittimo.

Data documento: 13 Settembre 2016

Sanzionabile disciplinarmente col licenziamento il lavoratore che utilizza per motivi privati i permessi per assistere un familiare disabile.

Data documento: 13 Settembre 2016

In caso di somministrazione irregolare di lavoro, il licenziamento intimato dall’interponente va impugnato nei confronti dell’interposto.

Data documento: 9 Settembre 2016

Necessariamente causale l’assunzione a termine anche per i disabili

Data documento: 19 Settembre 2016

Tra i termini che scandiscono lo svolgimento di un procedimento disciplinare solo quello per la sua conclusione è perentorio.

Data documento: 19 Settembre 2016

La Corte ribadisce che anche i c.d. controlli a distanza difensivi sono soggetti ai divieti e alle limitazioni stabiliti dallo Statuto dei lavoratori (artt. 4 e 8).