Processuale

Data documento: 26 Ottobre 2016

Il lavoratore reintegrato con sentenza che non aderisce all’invito di riprendere servizio (ritenendolo formulato in maniera illegittima) senza formulare tempestiva richiesta dell’indennità sostitutiva della reintegrazione perde il posto e l’indennità.

Data documento: 26 Ottobre 2016

Non è licenziabile il dipendente che denuncia all’azienda comportamenti scorretti di un superiore, ove questa sia espressa in maniera corretta e civile, senza alterare la realtà obiettiva.

Data documento: 28 Ottobre 2016

Il datore di lavoro che affida lavori all’interno dell’azienda a terzi (imprese o lavoratori autonomi), risponde dell’infortunio da questi causato se non prova di avere verificato l’idoneità del terzo e concorso alla prevenzione del rischio connesso all’attività affidata.

Data documento: 25 Ottobre 2016

Abstract
Pubblicata sulla G.U. n. 203 del 29 ottobre la legge di conversione del D.L. n. 168/2016, contenente, tra l’altro la del giudizio di cassazione.

Data documento: 27 Ottobre 2016

1) Col ricorso per cassazione può essere censurata la sentenza d’appello anche per violazione di norme ad essa successive, purché aventi efficacia retroattiva. 2) Il ricorso per cassazione per violazione di legge sopravvenuta retroattiva incontra il limite del giudicato.

Data documento: 28 Ottobre 2016

Non giustifica la compensazione delle spese giudiziarie la motivazione consistente nella “peculiare natura delle questioni trattate”.

Data documento: 27 Ottobre 2016

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministro del lavoro che stabilisce i criteri di accesso e le modalità di utilizzo del beneficio consistente nell’erogazione anche alle madri lavoratrici autonome o imprenditrici del voucher baby-sitting.

Data documento: 18 Ottobre 2016

Il termine di impugnazione di una pluralità di contratti di somministrazione decorre dalla scadenza dell’ultimo di essi, non potendosi pretendere dal lavoratore l’esercizio di un’azione in assenza di un interesse attuale e l’esporsi a ripercussioni negative da parte datoriale.

Data documento: 7 Settembre 2016

Il personale universitario impiegato presso il Servizio sanitario nazionale deve agire, nel caso in cui lamenti condotte vessatorie, nei confronti dell’’azienda ospedaliera in cui opera, unica titolare del potere organizzativo.

Data documento: 25 Agosto 2016

Per i soci lavoratori di cooperative, il trattamento economico non può essere inferiore a quello dettato dai contratti collettivi stipulati dalle organizzazioni sindacali nazionali più rappresentative.

Data documento: 5 Ottobre 2016

Per il blogger, che svolge attività analoga a quella del giornalista, vanno versati i contributi all’Inpgi.

Data documento: 3 Novembre 2016

Legittimi i controlli del datore di lavoro sull’uso degli strumenti di lavoro (nella specie, p.c. aziendali), nel rispetto della libertà e dignità del lavoratore nonché della sua privacy.

Data documento: 3 Novembre 2016

Non spetta la pensione di reversibilità in caso di convivenza more uxorio col pensionato defunto.

Data documento: 7 Novembre 2016

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce agli organi periferici e al Comando dei carabinieri per la tutela del lavoro le proprie indicazioni sulla corretta lettura dell’art. 4 della L.300/1970, come modificato dall’art. 23 del D.Lgs. n. 151/2015, per quanto attiene all’installazione su autovetture aziendali di apparecchiature di localizzazione satellitare GPS.

Data documento: 3 Novembre 2016

Pubblicata sulla G.U. del 03/11/2016 la legge contro il caporalato.

Data documento: 27 Ottobre 2016

Il decreto interministeriale del 27 ottobre 2016 individua, per l’anno 2017, i settori e le professioni caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25% il valore medio annuo. La rilevazione viene effettuata ai fini della concessione degli incentivi previsti dall’articolo 4, comma 11, della legge 28 giugno 2012, n. 92 per l’anno 2017 in caso di assunzione di donne di qualsiasi età disoccupate.

Data documento: 7 Novembre 2016

La Cassazione trae dalle decisioni della Corte di giustizia e della Corte costituzionale le conseguenze in ordine alla reiterazione dei contratti a termine nella scuola pubblica.

Data documento: 8 Novembre 2016

Un caso di controllo difensivo non soggetto al preventivo accordo sindacale.

Data documento: 8 Novembre 2016

Ai fini della tutela reale, il requisito dimensionale (numero di dipendenti) va accertato sulla base del criterio della normale occupazione nel periodo antecedente il licenziamento.

Data documento: 9 Novembre 2016

In caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, l’obbligo di repechage può avere a oggetto anche mansioni inferiori.