Processuale

Data documento: 7 Ottobre 2016

I compensi per lavoro straordinario, avente carattere costante e sistematico, vanno considerati nel calcolo del trattamento di fine rapporto.

Data documento: 27 Settembre 2016

La lettura contestuale della sentenza, ex art. 429, 1° comma, c.p.c., non può essere equiparata alla comunicazione del deposito della stessa, ai fini della decorrenza dei termini per l’esercizio dell’opzione alternativa alla reintegrazione.

Data documento: 27 Febbraio 2017

Alla luce delle disposizioni contenute nella legge n.76/2016 e della sentenza della Corte costituzionale n. 213/2016, l’Inps fornisce istruzioni operative relativamente alla concessione, ai lavoratori dipendenti del settore privato, dei permessi ex legge n. 104/1992 e del congedo straordinario ex art. 42, comma 5, D. Lgs. n. 151/2001 anche nell’ambito di unioni civili tra persone dello stesso sesso e dei soli permessi ex legge n. 104/1992 anche nell’ambito di convivenze di fatto.

Data documento: 27 Febbraio 2017

Se il licenziamento è dichiarato antisindacale su azione del sindacato ex art. 28 S.L., il datore di lavoro deve comunque i contributi all’ente previdenziale.

Data documento: 28 Febbraio 2017

Durata del comporto frazionato per malattia nel C.C.N.L. ASSTRA (autoferrotranvieri).

Data documento: 27 Febbraio 2017

Il giudice italiano ha la giurisdizione nelle cause di contenuto meramente economico relative a rapporti di lavoro svolti in Italia alle dipendenze di Stati esteri.

Data documento: 13 Dicembre 2016

Possibile improcedibilità del ricorso per cassazione avverso la sentenza di primo grado proposto a seguito di ordinanza d’inammissibilità dell’appello ai sensi dell’art. 348-bis c.p.c.

Data documento: 27 Febbraio 2017

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 30 dicembre 2017 n. 244 c.d. “Milleproroghe”.

Data documento: 1 Marzo 2017

Anche i contratti di lavoro a termine illegittimi dell’Azienda regionale sarda dei trasporti non sono convertibili a tempo indeterminato, ma comportano solo un risarcimento danni.

Data documento: 2 Marzo 2017

Per i delitti di dipendenti pubblici ufficiali nei confronti della pubblica amministrazione, il termine per iniziare o proseguire il procedimento disciplinare decorre dalla comunicazione integrale della sentenza irrevocabile di condanna.

Data documento: 3 Marzo 2017

Il requisito reddituale per fruire della pensione d’inabilità fa riferimento alla base impunibile IRPEF, al lordo degli oneri deducibili.

Data documento: 7 Marzo 2017

Cass. 7 marzo 2017, n. 5693- licenziamento disciplinare- giornalista che inventa una notizia-sussiste-

Data documento: 7 Marzo 2017

Sull’origine professionale (lavorativa) delle malattie a eziologia multifattoriale nel sistema assicurativo INAIL.

Data documento: 9 Marzo 2017

Il primario ospedaliero che, durante l’orario di servizio, svolge attività libero-professionale intramoenia compie falsa attestazione della sua presenza al lavoro.

Data documento: 10 Marzo 2017

Non spetta ai superstiti la componente “danno biologico” della rendita INAIL.

Data documento: 27 Febbraio 2017

Nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo l’effettività della riorganizzazione aziendale va dimostrata in termini di necessità di sopprimere la specifica posizione alla quale è addetto il lavoratore.

Data documento: 14 Febbraio 2017

Nel contratto di somministrazione a tempo indeterminato l’utilizzatore deve dimostrare sia l’effettiva sussistenza dei presupposti richiesti dalla legge sia le ragioni che giustifichino l’utilizzo di tale tipologia contrattuale.

Data documento: 16 Dicembre 2016

Anche in caso di licenziamento collettivo per cessazione dell’attività è necessario il rispetto dei criteri di scelta, se l’attività è proseguita anche solo parzialmente o ai fini della liquidazione.

Data documento: 28 Febbraio 2017

Anche il Tribunale di Reggio Emilia rimette alla Corte costituzionale la questione di legittimità della nuova disciplina delle spese giudiziali applicabile anche al processo del lavoro: impedire al giudice di compensare le spese limita l’effettività del diritto di accesso alla giustizia.

Data documento: 28 Febbraio 2017

Con la circolare, l’INPS impartisce ai propri uffici le istruzioni operative per la fruizione del nuovo incentivo “Occupazione giovani”, istituito dal Decreto Min. Lav. n. 394/2016 per le assunzioni a tempo determinato ed indeterminato (anche in apprendistato) di giovani disoccupati di età compresa tra 16 e 29 anni, che non siano inseriti in un percorso di studio o formazione. Il beneficio, consistente in uno sgravio contributivo pari ad un massimo di 8.060 euro annui per ogni giovane, spetterà per assunzioni effettuate tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre 2017.