Processuale

Data documento: 14 Aprile 2017

L’INPS, con il Messaggio n. 1652 del 14 aprile 2017, ha fornito istruzioni sull’abrogazione del lavoro accessorio e sulla gestione del periodo transitorio che finirà il 31 dicembre 2017. Per tutti i voucher per i quali la procedura di acquisto si sia perfezionata entro il 17 marzo 2017, sarà possibile per i committenti procedere all’uso e alla comunicazione delle prestazioni lavorative, che dovranno essere svolte non oltre il termine ultimo del 31 dicembre 2017. Per la riscossione da parte del prestatore operano i termini di 24 mesi dall’emissione per i voucher postali e di 12 mesi per quelli distribuiti da tabaccai e Banche popolari.

Data documento: 22 Aprile 2017

Conversione in legge del decreto legge 17 marzo 2017 n. 25.

Data documento: 26 Aprile 2017

Personale direttivo senza limitazioni di orario e lavoro usurante.

Data documento: 27 Aprile 2017

Esclusi gli sgravi contributivi per le assunzioni in mobilità effettuate da un’impresa, se non esiste obiettiva diversità tra questa e il precedente datore di lavoro.

Data documento: 27 Aprile 2017

Non sono computabili nell’anzianità contributiva del professionista i periodi per i quali non abbia pagato anche le sanzioni civili dovute per tardivo versamento dei contributi previdenziali.

Data documento: 27 Aprile 2017

In caso di cessione di azienda, si trasferiscono al cessionario anche gli obblighi nascenti da contratti liberamente stipulati tra cedente e lavoratori che rinviano in maniera dinamica a una determinata contrattazione collettiva, purché il cessionario abbia la possibilità di modificarla.

Data documento: 28 Aprile 2017

Illegittimo il licenziamento del disabile se la definitiva impossibilità di un suo reinserimento venga accertata da un organo diverso dalla commissione medica integrata di cui alla L. n. 104 del 1992.

Data documento: 28 Aprile 2017

Nel processo del lavoro, valida la sentenza senza la precisazione delle conclusioni delle parti.

Data documento: 19 Aprile 2017

Ancora sul giustificato motivo di licenziamento e sull’onere di “repechage”.

Data documento: 26 Aprile 2017

No a licenziamenti preventivi per motivi oggettivi.

Data documento: 24 Aprile 2017

Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo.

Data documento: 2 Maggio 2017

Non è necessario l’accordo sindacale per istallare telecamere in un’area estranea alla zona di lavoro dei dipendenti.

Data documento: 2 Maggio 2017

Nel quadro del “rito Fornero”, il ricorso per cassazione va proposto entro 60 giorni dalla comunicazione della sentenza a cura della cancelleria.

Data documento: 2 Maggio 2017

La possibile coesistenza tra tutela indennitaria del licenziamento ingiustificato ex “legge Fornero” e indennità sostitutiva del preavviso.

Data documento: 3 Maggio 2017

Corte di cassazione, 3 maggio 2017 n. 10685- Ancora sulla figura del giornalista collaboratore fisso.

Data documento: 21 Aprile 2017

Caso di reintegrazione in regime di “tutele crescenti”: assenza della contestazione e contemporaneo licenziamento per motivo oggettivo in frode alla legge.
Anche nella disciplina del contratto a tutele crescenti, applicabile al lavoratore assunto dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 23/2015, l’omessa contestazione specifica degli addebiti disciplinari (tempestiva e antecedente rispetto al provvedimento licenziamento) esclude in radice la sussistenza di qualsiasi fatto materiale, pur se astrattamente idoneo a fondare un licenziamento per giusta causa, con la conseguente applicazione della tutela reintegratoria. La contemporanea giustificazione del recesso con un motivo oggettivo, per ragioni del tutto generiche e pretestuose, appare strumentale ad evitare la reintegrazione per l’insussistenza del fatto, configurando una nullità del recesso per frode alla legge.

Data documento: 20 Aprile 2017

Illegittimo il licenziamento per motivo oggettivo di disabile assunto obbligatoriamente.
In materia di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, il lavoratore disabile è destinatario di una tutela particolare, che postula la necessità di ricercare ogni possibile soluzione alternativa, sulla base di un principio di maggiore tutela. Ai fini dell’obbligo di mantenimento della quota di riserva, non può computarsi il disabile non assunto obbligatoriamente, né quello divenuto invalido dopo il licenziamento.

Data documento: 5 Maggio 2017

Inapplicabile la sospensione feriale dei termini delle cause sull’ammissione al passivo fallimentare di crediti nascenti da un rapporto di lavoro.

Data documento: 8 Maggio 2017

Anche l’ingegnere che svolge attività di perito assicurativo versa i contributi alla Cassa previdenza architetti e ingegneri.