Processuale
Data documento: 27 Giugno 2017
Unificabili in un unico giudizio le due fasi (sommaria e di cognizione piena) del procedimento speciale previsto dalla legge Fornero per l’impugnazione del licenziamento ex art. 18 S.L.
Sezione: Processuale
Data documento: 27 Giugno 2017
Esclusi dall’obbligo assicurativo INAIL i membri di uno studio professionale associato.
Sezione: Previdenza
Data documento: 27 Giugno 2017
Questione di legittimitĂ costituzionale dell’art. 53, c. 1°, del decreto-legge 31/05/2010, n. 78 e dell’art. 26, c. 1°, del decreto-legge 06/07/2011, n. 98 – tassazione agevolata per somme erogate ai lavoratori dipendenti del settore privato in relazione a incrementi di produttivitĂ – esclusione da tale regime delle somme percepite dai dipendenti delle agenzie fiscali tramite il fondo per le politiche di sviluppo delle risorse umane e della produttivitĂ – violazione articolo 3 Cost. – non fondata.
Sezione: Rapporto di lavoro
Data documento: 13 Giugno 2017
Illegittimo il licenziamento del conducente di autobus positivo a uno specifico test tossicologico.
Nel caso in esame, il giudice dichiara illegittimo il licenziamento del conducente di autobus risultato positivo a un test tossicologico (per uso di cannabis). Secondo la normativa regionale sono consentite verifiche sanitarie senza preavviso sui lavoratori addetti a mansioni che comportano rischi per la sicurezza, con rimozione del dipendente dal ruolo nel caso di accertata tossicodipendenza. Il risultato positivo a un solo test non consente però di dire che il lavoratore ricorrente abbia una dipendenza da droghe, né che le abbia assunte o ne subisca gli effetti in orario di servizio. Secondo il Tribunale il fatto non ha dunque rilevanza disciplinare e il conducente ha diritto alla reintegrazione.
Sezione: Rapporto di lavoro
Data documento: 23 Marzo 2017
Licenziamento nullo per violazione dell’art. 2112 c.c.
Il licenziamento intimato per cessazione dell’attività poco prima del trasferimento del ramo d’azienda a cui era adibito il lavoratore è nullo, per fraudolenta elusione dell’art. 2112 c.c., norma imperativa che impone il transito del dipendente con il ramo di appartenenza. Non rileva il mancato aggiornamento delle competenze del lavoratore, che nel caso di specie era in aspettativa sindacale da molti anni, tale da non consentire il suo efficace inserimento nell’organizzazione del cessionario.
Sezione: Rapporto di lavoro
Data documento: 8 Giugno 2017
Costituisce condotta antisindacale la mancata trattenuta sulla retribuzione della quota associativa sindacale.
E’ antisindacale la condotta del datore di lavoro che non opera le trattenute sulla busta paga dei contributi associativi dei lavoratori iscritti ad una associazione sindacale, per via della mancata sottoscrizione da parte della stessa del contratto collettivo nazionale applicato in azienda. La cessione del credito non richiede infatti il consenso del debitore, e ha in questo caso privato il sindacato interessato dei mezzi necessari allo svolgimento della propria attività .
Sezione: Sindacale
Data documento: 3 Luglio 2017
Contestazione disciplinare – Memoria difensiva del datore – Introduzione elementi nuovi – Non sussiste.
Sezione: Rapporto di lavoro
Data documento: 4 Luglio 2017
In caso di licenziamento per superamento del periodo di comporto grava sul lavoratore l’onere di provare l’eventuale rinuncia tacita del datore ad esercitare il recesso.
Sezione: Processuale
Data documento: 4 Luglio 2017
Non spetta la retribuzione in caso di sospensione dal lavoro dovuta al ritiro da parte della P.G. del tesserino aeroportuale dell’addetto alla relativa area.
Sezione: Rapporto di lavoro
Data documento: 5 Luglio 2017
La considerazione della debolezza economico-sociale della parte soccombente in giudizio non giustifica la compensazione delle spese.
Sezione: Processuale
Data documento: 27 Giugno 2017
Il silenzio del datore di lavoro in caso di richiesta di congedo per gravi motivi di famiglia equivale ad autorizzazione.
Sezione: Rapporto di lavoro
Data documento: 5 Luglio 2017
Con la circolare, l’INPS illustra il contenuto e fornisce chiarimenti in ordine alle nuove prestazioni di lavoro occasionale, disciplinate dall’articolo 54 bis della recentissima Legge 21 Giugno 2017, n. 96 (in S.O. n. 31/L alla G.U. del 23 giugno 2017 n. 144) e volte a sostituire l’abrogato istituto dei voucher. Le ipotesi di ricorso al lavoro occasionale sono adesso due, per le famiglie e per le imprese che occupano meno di cinque lavoratori, entro particolari limiti quantitativi sul versante retributivo.
Sezione: Rapporto di lavoro
Data documento: 10 Luglio 2017
L’indennità di disoccupazione spetta anche nei periodi di allontanamento dell’interessato dall’Italia.
Sezione: Previdenza
Data documento: 3 Luglio 2017
Organizzazioni di tendenza e obbligo di reintegrazione.
Sezione: Rapporto di lavoro
Data documento: 11 Luglio 2017
Lavoratori socialmente utili – Divergenza tra prestazioni concretamente rese e prestazioni dedotte nel progetto per i lavori socialmente utili – Applicabilità dell’art. 2126 c.c. – Sussiste
Sezione: Rapporto di lavoro
Data documento: 9 Giugno 2017
Il decreto ingiuntivo per il pagamento del Tfr non comporta rinuncia alla domanda di reintegra.
Il passaggio in giudicato dei decreti ingiuntivi ottenuti per il pagamento del trattamento di fine rapporto non comporta l’improponibilità della domanda di reintegra, posto che la mera accettazione della somma a titolo di trattamento di fine rapporto, ancorché non accompagnata da alcuna riserva, non può essere interpretata come tacita dichiarazione di rinuncia ai diritti derivanti dall’illegittimità del licenziamento.
Sezione: Previdenza
Data documento: 30 Maggio 2017
Licenziamento inefficace se intimato oltre i termini previsti dal contratto collettivo.
L’art. 227 del CCNL del Terziario prevede che la sanzione disciplinare debba essere irrogata entro 15 giorni dalla scadenza del termine a difesa del lavoratore, salva la possibilità di proroga in presenza di particolari esigenze. Non avendo il datore di lavoro motivato le ragioni della pretesa proroga, il licenziamento – pur se considerata sanzione proporzionata al fatto contestato – è dichiarato inefficace per violazione della procedura, con accesso alla tutela indennitaria prevista dal 6° comma dell’art. 18 stat. lav.
Sezione: Rapporto di lavoro
Data documento: 24 Maggio 2017
Inderogabile da parte del contratto collettivo il diritto all’astensione dal lavoro nei giorni festivi.
L’astensione dal lavoro nelle festività civili e religiose è un diritto soggettivo che non può essere derogato dalla contrattazione collettiva, senza specifico mandato conferito dal lavoratore. Non può inoltre estendersi alle festività la previsione di legge relativa alle eccezioni al divieto di lavoro domenicale, stante la difformità delle situazioni sottese.
Sezione: Rapporto di lavoro
Data documento: 12 Luglio 2017
In caso di nullità del termine apposto a un unico contratto di lavoro con la P.A., non è applicabile, per la determinazione del risarcimento danno, l’art. 32 della legge n 183 del 2010, ma il dipendente deve provare il danno subito.
Sezione: Rapporto di lavoro
Data documento: 14 Luglio 2017
Se il patto di prova è nullo, il dipendente licenziato per mancato superamento della prova va reintegrato.
Sezione: Rapporto di lavoro