Processuale

Data documento: 14 Luglio 2017

Per i dipendenti a termine del settore della scuola pubblica stessa progressione stpendiale per anzianità dei dipendenti a tempo indeterminato.

Data documento: 11 Luglio 2017

Rientra nella potestà legislativa esclusiva dello Stato la materia del trattamento economico dei dipendenti contrattualizzati delle P.A., compresi quelli delle Regioni.

Data documento: 18 Giugno 2017

La violazione della privacy di un dipendente nel corso di indagini difensive a suo carico comporta l’inutilizzabilità processuale e disciplinare dei dati raccolti.

Data documento: 20 Luglio 2017

Precisazioni in ordine all’ambito di applicazione della direttiva comunitaria sul mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento di impresa, con riferimento alle nozioni di “lavoratore” e di “trasferimento di stabilimento”.

Data documento: 19 Luglio 2017

Non comporta discriminazione nel lavoro per ragioni di età la legge italiana che prevede la cessazione del rapporto di lavoro intermittente al compimento del 25° anno di età dell’interessato.

Data documento: 18 Luglio 2017

Non comporta discriminazione in base alla cittadinanza o limitazione del diritto di circolazione nella UE la legge tedesca che limita l’elettorato attivo e passivo nell’elezione dei rappresentanti dei lavoratori nell’organo di vigilanza di una società capogruppo ai soli lavoratori occupati nel territorio nazionale in cui ha sede tale società e non anche a quelli di società partecipate situate al di fuori del territorio tedesco.

Data documento: 24 Luglio 2017

Licenziabile l’addetto cassa di supermercato che accredita sulla propria fidelity card punti per spese effettuate da clienti.

Data documento: 17 Luglio 2017

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 1° giugno 2017 con la quale, in attuazione dell’art. 14 L. n. 124/2015, vengono dettate regole e fornite linee guida per l’attuazione del “lavoro agile” nella PA. La Direttiva prevede che, entro tre anni, in ogni Amministrazione Pubblica e fino al 10% delle lavoratrici e dei lavoratori pubblici che lo richieda, ci si potrà avvalere delle nuove modalità di lavoro agile, mantenendo in ogni caso in

Data documento: 25 Luglio 2017

Non spetta l’esonero dal lavoro notturno a una dipendente facente parte del personale di volo dell’aviazione civile.

Data documento: 27 Luglio 2017

Primi dubbi sull’applicabilità del nuovo rito nel giudizio di cassazione (che prevede la pronuncia con ordinanza in camera di consiglio, salvo che la trattazione in pubblica udienza sia resa opportuna dalla particolare rilevanza della questione di diritto da decidere).

Data documento: 28 Luglio 2017

In caso d’illegittima “collocazione in disponibilità” per eccedenze di personale, il dipendente pubblico ha diritto all’integrale ripristino del rapporto di lavoro.

Data documento: 22 Agosto 2017

La mancanza o genericità della causale del contratto di fornitura di lavoro temporaneo comporta l’istaurazione di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato tra lavoratore e impresa utilizzatrice.

Data documento: 29 Agosto 2017

In assenza dell’opzione del lavoratore per il raggiungimento della massima anzianità contributiva, è legittima l’applicazione della clausola di risoluzione automatica del rapporto di lavoro al raggiungimento dell’età pensionabile.

Data documento: 8 Agosto 2017

Un caso di reiterate assegnazioni parziali, abituali e sistematiche di mansioni superiori.

Data documento: 1 Agosto 2017

Contestazioni generiche rendono nullo il licenziamento disciplinare.

Data documento: 10 Agosto 2017

Pubblicato nella G.U della Repubblica Italiana del 10 agosto 2017 il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico, che in attuazione dell’articolo 144, comma 5, del decreto legislativo n. 50/2016 mette ordine alla normativa riguardante i buoni pasto consegnati ai lavoratori, ampliandone le possibilità di uso. In particolare, dal 9 settembre (data di entrata in vigore del provvedimento) l’utilizzo cumulativo dei ticket è consentito nel limite di otto per ciascuna spesa. Restano invariati i valori esenti sul piano fiscale e contributivo, rispettivamente di € 5,29 al giorno per i buoni pasto cartacei e di € 7,00 per quelli elettronici.

Data documento: 11 Agosto 2017

Nel settore del credito, l’accesso del dipendente all’assegno di sostegno al reddito erogato dal Fondo bilaterale gestito dall’INPS, con contestuale rinuncia al preavviso e relativa indennità equivale ad accettazione della risoluzione anticipata del rapporto di lavoro.

Data documento: 30 Giugno 2017

L’insussistenza del fatto posto a base del licenziamento si verifica anche quando il fatto è privo di rilevanza disciplinare. In caso di reintegrazione l’indennità risarcitoria copre il periodo sino alla pronuncia del giudice, dalla quale è dovuta la normale retribuzione.

Data documento: 27 Giugno 2017

Prima pronuncia sull’insussistenza del fatto “direttamente dimostrata in giudizio”, nella disciplina del Jobs Act: basta che si accertata tale insussistenza per accedere alla reintegrazione.

Data documento: 23 Giugno 2017

Si ha trasferimento d’azienda anche nel caso di successione (per reinternalizzazione) nella gestione di un servizio appaltato. Il licenziamento intimato dal precedente gestore, per cessazione dell’appalto, è nullo ex art. 2112, 3° comma, c.c., e il lavoratore ha diritto alla riammissione in servizio presso il subentrante.