Processuale

Data documento: 14 Ottobre 2015

In caso di pluralità di trattamenti pensionistici, l’indennità integrativa speciale, come ogni altra componente diretta a compensare l’incremento del costo della vita, spetta sempre su una sola pensione (nel caso in esame si trattava di una pensione diretta a carico dell’assicurazione generale dell’INPS e di una pensione di reversibilità INPDAP, per cui il dubbio era sorto in considerazione della diversa provenienza dei due trattamenti pensionistici).

Data documento: 14 Ottobre 2015

Nell’impiego alle dipendenze di una P.A. il termine perentorio per la conclusione del procedimento disciplinare decorre dal momento in cui la notizia dell’infrazione è stata acquisita dall’ufficio competente per le sanzioni disciplinari.

Data documento: 14 Ottobre 2015

Nessuna responsabilità solidale grava sul committente nei confronti di un dipendente dell’appaltatore, se il credito di questi è sorto successivamente alla cessazione dell’appalto e indipendentemente da questa.

Data documento: 15 Ottobre 2015

L’autoliquidazione di sgravi contributivi in assenza dei relativi presupposti realizza l’ipotesi di evasione contributiva e non la meno grave prevista per l’omesso versamento di contributi.

Data documento: 16 Ottobre 2015

Se si chiude un reparto dell’azienda, il conseguente licenziamento collettivo non riguarda necessariamente solo chi vi è addetto.

Data documento: 13 Ottobre 2015

Negli appalti pubblici, va esclusa l’assegnazione dell’appalto ad un’impresa che applica ai propri dipendenti un contratto collettivo stipulato da organizzazioni sindacali che non sono comparativamente più rappresentative.

Data documento: 9 Ottobre 2015

Responsabile dell’osservanza delle norme antinfortunistiche per la sicurezza dei luoghi di lavoro è il datore di lavoro titolare dell’impresa cui tali luoghi sono riferibili.

Data documento: 9 Ottobre 2015

Licenziabile dall’impresa cessionaria un lavoratore per fatti commessi presso l’impresa cedente.

Data documento: 13 Ottobre 2015

Col decreto Interministeriale 13 ottobre 2015, i Ministeri del lavoro e dell’economia individuano – per l’anno 2016 –, ai fini dell’applicazione degli incentivi all’assunzione di cui all’art. 4, commi 8-11 della legge n. 92 del 2012, i settori e le professioni caratterizzati da un tasso di disparità occupazionale uomo-donna superiore al 25%.

Data documento: 20 Ottobre 2015

Corte di cassazione, sentenza 20 ottobre 2015 n. 21232 – In caso di successione di contratti collettivi sono ammissibili modifiche peggiorative per i lavoratori col solo limite dei diritti quesiti (quali corrispettivi di una prestazione già resa) e con salvezza del principio d’irriducibilità della retribuzione complessiva.
I contratti collettivi aziendali sono applicabili a tutti i lavoratori dell’azienda, con l’unica eccezione dei lavoratori iscritti a sindacati dissociatisi esplicitamente dall’accordo.

Data documento: 20 Ottobre 2015

In caso di conversione di un contratto di lavoro a termine stipulato prima del 25 giugno 2015 è applicabile l’indennità risarcitoria prevista dall’art. 32 della L. n. 183 del 2010 e non quella di cui all’art. 28 del D. Lgs. n. 81 del 2015, che riguarda i contratti stipulati dopo tale data.

Data documento: 6 Ottobre 2015

La prosecuzione fino ai 70 anni del rapporto del lavoratore in possesso dei requisiti per la pensione di vecchiaia non è un diritto potestativo, ma il consenso aziendale su di essa può manifestarsi anche in forma implicita.

Data documento: 1 Ottobre 2015

Se il lavoratore viene ceduto ad un’impresa terza nell’ambito di una esternalizzazione illegittima, ha diritto alla prosecuzione del rapporto con la sua datrice di lavoro, e al pagamento delle normali retribuzioni, indipendentemente dal fatto che nelle more del giudizio abbia lavorato presso la cessionaria, ed anche che abbia raggiunto con quest’ultima un accordo transattivo.

Data documento: 14 Agosto 2015

La scarsa o nulla rilevanza disciplinare delle condotte contestate al lavoratore può assumere rilevanza nel quadro indiziario della natura ritorsiva del licenziamento.

Data documento: 21 Ottobre 2015

Lo svolgimento di altre attività durante il periodo di assenza per malattia del lavoratore giustifica il licenziamento se è tale da porre anche solo in pericolo la guarigione.

Data documento: 22 Ottobre 2015

L’albergo che licenzia un dipendente invocando l’andamento stagionale dell’attività deve poter provare il relativo motivo giustificativo ancorché esso fosse prevedibile al momento dell’assunzione.

Data documento: 22 Ottobre 2015

L’assenza dal lavoro per l’infortunio occorso durante un’aspettativa sindacale non concorre alla formazione del relativo periodo di comporto.

Data documento: 22 Ottobre 2015

Sull’indennità forfettaria dovuta al lavoratore in caso di conversione giudiziale del contratto a termine la rivalutazione e gli interessi legali maturano solo a partire dalla pronuncia della sentenza.

Data documento: 22 Ottobre 2015

Inutilizzabile il rito c.d. Fornero per impugnare la sospensione cautelare dal servizio.

Data documento: 22 Ottobre 2015

E’ incostituzionale la norma che, prima del D. Lgs. n. 80 del 2015, attribuiva l’indennità di maternità alla madre libero-professionista, in caso di adozione nazionale, solo se il bambino non avesse superato i sei anni di età.