Processuale

Data documento: 13 Gennaio 2016

L’assenza ingiustificata non consente il licenziamento (e il fatto contestato è insussistente) se essa è dovuta allo stato di incapacità di intendere e di volere del lavoratore.

Data documento: 31 Dicembre 2015

Risarcito il danno alla salute da esposizione all’amianto sia da parte dell’appaltatore datore di lavoro sia da parte del committente responsabile della dispersione di amianto.

Data documento: 9 Febbraio 2016

I lavoratori destinatari di un referendum sull’ipotesi di accordo sul contratto collettivo non sono legittimati a far valere in giudizio la presunta illegittimità o irregolarità della procedura referendaria.

Data documento: 29 Febbraio 2016

Con la circolare, l’INPS fornisce chiarimenti in merito ad alcune norme contenute nella legge di Stabilità (n. 208/2015), riguardo, in particolare, a: 1) proroga del termine di presentazione delle domande di riconoscimento dei benefici previdenziali per esposizione all’amianto; 2) regime sperimentale pensioni donna (opzione donna); 3) casi di esclusione dalla riduzione percentuale della pensione anticipata prevista per i soggetti con età inferiore a 62 anni.

Data documento: 10 Febbraio 2016

Spetta alla giurisdizione del giudice ordinario del lavoro la controversia relativa al conferimento dell’incarico di dirigente medico della struttura ospedaliera.

Data documento: 29 Febbraio 2016

Rimessa alla Corte di giustizia UE l’interpretazione del principio comunitario di non discriminazione in ragione dell’età, in relazione alla disciplina italiana del lavoro intermittente.

Data documento: 1 Marzo 2016

L’impresa che liberamente si affida ad una società specializzata per redigere una graduatoria di aspiranti dirigenti non è vincolata ai relativi risultati.

Data documento: 1 Marzo 2016

Risarcimento danni da perdita di “chances” in caso di mancata promozione.

Data documento: 3 Marzo 2016

Nel regime di cui alla legge n. 726/84 sul lavoro a tempo parziale, la mancata indicazione della ripartizione nel tempo dell’orario di lavoro non determinava la nullità della clausola del part time.

Data documento: 4 Marzo 2016

Ancora sulla [complicata] procedura delle dimissioni del lavoratore.

Data documento: 29 Febbraio 2016

La maggiore confederazione sindacale italiana presenta una proposta di legge di iniziativa popolare, per la tutela dei diritti di tutte le persone che lavorano.

Data documento: 26 Febbraio 2016

Pubblicata sulla G.U. n. 47 del 26 febbraio 2016 la L. n. 21/2016, di conversione, con modificazioni, del D.L. n. 210/2015 (c.d. “Milleproroghe”).

Data documento: 8 Marzo 2016

Il lavoratore che rifiuta nuove mansioni per ragioni di salute non è obbligato a documentarle, gravando semmai sul datore di lavoro che non intende adottare misure alternative possibili, l’onere far valutare al medico competente l’idoneità alle nuove mansioni.

Data documento: 8 Marzo 2016

La Corte ribadisce che l’onere di repechage anche in mansioni inferiori (col consenso del lavoratore) riguarda pure il caso di soppressione del posto di lavoro occupato dal dipendente.

Data documento: 10 Marzo 2016

Invalidità previdenziale e invalidità civile: due nozioni non equivalenti.

Data documento: 11 Marzo 2016

Il ritardo del lavoratore nel promuovere o proseguire il giudizio d’impugnazione di un licenziamento illegittimo non riduce il danno che il datore di lavoro gli deve risarcire ex art. 18 S.L.

Data documento: 24 Febbraio 2016

Gratuità del processo del lavoro: vi rientrano anche le competenze spettanti all’Istituto Vendite Giudiziarie per l’azione esecutiva relativa al recupero di crediti di lavoro.

Data documento: 8 Febbraio 2016

In caso di licenziamento di un lavoratore disabile coinvolto in una mobilità collettiva, è necessario verificare il numero di dipendenti al momento del recesso, ai fini delle quote obbligatorie, e il rispetto dei criteri di scelta imposti dalla legge.

Data documento: 16 Febbraio 2016

Riconosciuta l’esecutività in Svizzera di una sentenza di condanna emessa da un tribunale del lavoro italiano a seguito del riconoscimento della sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato svoltosi “in nero”