Processuale

Data documento: 6 Maggio 2016

Legittimo il licenziamento nei confronti del lavoratore che si avvalga del permesso per la curatela di persona disabile per attendere ad altra attività

Data documento: 6 Maggio 2016

Il divieto di corrispondere trattamenti economici sostitutivi delle ferie non godute non opera qualora il lavoratore non abbia potuto goderne per malattia o per altra causa a lui non imputabile

Data documento: 6 Maggio 2016

E’ costituzionalmente legittima la limitazione ai soli effetti giuridici (e non anche a quelli economici) delle promozioni dei dipendenti pubblici in regime di diritto pubblico disposta per gli anni 2011-2013.

Data documento: 5 Maggio 2016

L’Inps illustra la disciplina e propone alcuni esempi concreti dell’applicazione dell’indennità di disoccupazione per i collaboratori autonomi coordinati (Dis-Coll)

Data documento: 4 Maggio 2016

Il nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati personali sostituisce la precedente direttiva ed è finalizzato a garantire l’applicazione di un sistema normativo omogeneo nell’intero spazio europeo

Data documento: 28 Aprile 2016

Con la circolare, l’INPS fornisce istruzioni, in particolare, in ordine all’erogazione dell’indennità di maternità per giorni ulteriori rispetto ai 5 mesi, riconosciuti dalla legge in caso di parto molto prematuro e in ordine all’accreditamento della contribuzione figurativa ai fini pensionistici. La circolare fornisce inoltre istruzioni operative per il pagamento delle indennità nei casi di sospensione del congedo post-partum a causa del ricovero del neonato o del bambino adottato o affidato.

Data documento: 9 Maggio 2016

Il requisito della “incollocazione al lavoro” per la fruizione dell’assegno di invalidità.

Data documento: 10 Maggio 2016

Rimessa alle sezioni unite della Corte la questione della titolarità del potere di controllo, ai fini pensionistici, della regolarità di iscrizione all’albo professionale.

Data documento: 5 Maggio 2016

Violato il principio di immediatezza quando le condotte vengono contestate a sei mesi/un anno di distanza senza che vi siano ragioni legate alla complessità delle indagini.

Data documento: 2 Aprile 2016

La mancanza di tempestività della contestazione disciplinare rende il provvedimento datoriale illegittimo

Data documento: 30 Marzo 2016

Tribunale di Milano, 30 marzo 2016 (ordinanza)

Nella disciplina del licenziamento collettivo, costituisce violazione dei criteri di scelta l’utilizzazione di criteri o sotto-criteri organizzativi basati sulle funzioni svolte o su altre valutazioni professionali, che rendano incoerente o poco trasparente la selezione, ovvero che restringano eccessivamente l’area delle selezione rispetto a funzioni che consentono comunque di comparare più lavoratori.

Data documento: 24 Marzo 2016

La relativa autonomia nello svolgimento della mansione, caratterizzata da responsabilità direttive, e il fatto di avere collaborato anche con soggetti terzi non sono elementi incompatibili con il riconoscimento della natura subordinata del rapporto di lavoro.

Data documento: 14 Aprile 2016

Il fatto che il lavoratore presenti la domanda dell’Aspi subito dopo l’avvio della procedura ex art. 7 l. 604/1966, e prima dell’effettivo licenziamento per giustificato motivo oggettivo, non è un motivo ostativo alla concessione dell’indennità.

Data documento: 30 Marzo 2016

Corte d’Appello di Milano, 30 marzo 2016 Tribunale di Milano, 30 marzo 2016 (ordinanza) Nella disciplina del licenziamento collettivo, costituisce violazione dei criteri di scelta l’utilizzazione di criteri o sotto-criteri organizzativi basati sulle funzioni svolte o su altre valutazioni professionali, che rendano incoerente o poco trasparente la selezione, ovvero che restringano eccessivamente l’area delle selezione rispetto a funzioni che consentono comunque di comparare più lavoratori.

Data documento: 16 Maggio 2016

Insufficiente oggi per sostenere in cassazione il vizio di motivazione di una sentenza l’omesso esame di un testimone.

Data documento: 16 Maggio 2016

Il contenuto delle mansioni e la retribuzione fissa non bastano a denotare un rapporto di lavoro come subordinato.

Data documento: 19 Maggio 2016

Ancora sulla tempestività della contestazione disciplinare: un caso limite.

Data documento: 19 Maggio 2016

Ancora sulla nozione di trasferimento di ramo di azienda.

Data documento: 11 Maggio 2016

La nozione di insubordinazione ricomprende ogni comportamento del lavoratore idoneo a pregiudicare l’esecuzione delle disposizioni dell’impresa, nel quadro dell’organizzazione aziendale.

Data documento: 13 Maggio 2016

Il controllo, mediante badge, delle entrate e uscite dei dipendenti deve trovare il necessario consenso delle r.s.a., a norma dell’art. 4, secondo comma, S.L.