Processuale

Data documento: 30 Giugno 2016

Giustificata l’assenza della lavoratrice che, al rientro dalla maternità, si rifiuta di trasferirsi in una sede lavorativa diversa da quella precedente.

Data documento: 1 Luglio 2016

Anche un fatto gravemente colposo può costituire giusta causa di licenziamento.

Data documento: 1 Luglio 2016

Il controllo giudiziale sul licenziamento individuale per soppressione del posto di lavoro non può spingersi fino a sindacarne la necessità.

Data documento: 1 Luglio 2016

Anche le controversie in materia di procedure concorsuali della pubblica Amministrazione per incarichi di lavoro autonomo appartengono alla giurisdizione del giudice amministrativo.

Data documento: 4 Luglio 2016

Non sono dovuti contributi sulle somme erogate a titolo di risarcimento del danno alla professionalità acquisita.

Data documento: 4 Luglio 2016

Il termine d’inefficacia dell’impugnazione stragiudiziale del licenziamento, introdotto dalla legge n. 183 del 2010 in caso di mancata impugnazione giudiziale entro 270 giorni, è applicabile anche ai licenziamenti impugnati in via stragiudiziale antecedentemente all’entrata in vigore di tale norma (24 novembre 2010).

Data documento: 4 Luglio 2016

Il principio di immutabilità della contestazione disciplinare riguarda unicamente i fatti materiali posti a giustificazione del successivo licenziamento.

Data documento: 6 Luglio 2016

Ribadito che in materia disciplinare è precluso al giudice effettuare una valutazione più grave di quella del codice disciplinare.

Data documento: 7 Luglio 2016

E’ indennizzabile dall’INAIL l’infortunio in itinere occorso a un dirigente RSU mentre rientrava in cantiere dopo aver partecipato a un incontro sindacale indetto in sede dalla datrice di lavoro per discutere dell’organizzazione del lavoro.

Data documento: 30 Giugno 2016

Il contratto a termine stipulato per ragioni sostitutive deve indicare, nelle realtà aziendali di maggiori dimensioni, la corrispondenza quantitativa e funzionale tra lavoratori assenti e lavoratori a tempo determinato.

Data documento: 29 Giugno 2016

La corrispondenza contenuta in una mailing list sindacale ha carattere riservato e gode dei principi di inviolabilità della corrispondenza. Il datore di lavoro può farne utilizzo a fini disciplinari solo ove ne venga in possesso legittimamente per iniziativa di uno dei destinatari della corrispondenza.

Data documento: 26 Aprile 2016

L’esistenza di comportamenti vessatori e mortificanti giustifica il risarcimento del danno morale subito dal lavoratore, anche ove non sia dimostrata la sussistenza di condotte sistematiche di mobbing

Data documento: 4 Febbraio 2016

La regola dell’art. 2 L. 142/2001, secondo la quale è esclusa l’applicazione dello stesso art. 18 stat. lav. ogni volta che venga a cessare il rapporto associativo assieme a quello di lavoro, va riletta a seguito della modifica dello steso art. 18, intervenuta nel 2012: la sanzione indennitaria prevista per le violazioni procedurali dai commi 5 e 6 della norma deve applicarsi anche in caso di legittima esclusione del socio.

Data documento: 8 Luglio 2016

L’obbligo di preventiva informazione e concertazione con le OO.SS. in materia di “andamento dei processi occupazionali” stabilito dal C.C.N.L: del comparto autonomie locali non include gli atti di conferimento di incarichi dirigenziali.

Data documento: 7 Luglio 2016

La precedenza dei disabili nelle assunzioni degli insegnanti nella scuola pubblica opera qualunque sia la fascia temporale di inserimento nelle graduatorie permanenti dei candidati.

Data documento: 13 Luglio 2016

Salvo il contributo di solidarietà 2014-2016 a carico delle pensioni elevate, in considerazione dell’eccezionalità, temporaneità e ragionevolezza della misura.

Data documento: 13 Luglio 2016

Causa per Demansionamento – produzione in giudizio di documenti aziendali a scopo defensionale – violazione art. 2105 c.c. – infondatezza – esigenze aziendali – diritto di difesa – priorità

Data documento: 14 Luglio 2016

contestazione – elevata tardività – imputabilità a sistema di verifica aziendale complesso – irrilevanza – necessità tutela diritto difesa del lavoratore

Data documento: 12 Luglio 2016

licenziamento – libera recedibilità – obbligo di repechage – applicazione criteri giurisprudenziali in materia di licenziamento per giustificato motivo oggettivo – insussistenza.

Data documento: 18 Luglio 2016

Giustificato motivo soggettivo – Abbandono comunità di recupero – Trasferimento presso altra struttura di recupero – Conservazione del posto di lavoro – Non sussiste.