Processuale

Data documento: 20 Settembre 2016

Anche il fatto privo del carattere d’illiceità, indicato come motivo di un licenziamento disciplinare, comporta la tutela reintegratoria.

Data documento: 23 Agosto 2016

Possono coesistere due licenziamenti del medesimo dipendente per motivi autonomi.

Data documento: 12 Luglio 2016

Una volta accertata la discriminazione di genere nei confronti della lavoratrice madre spetta il risarcimento del danno non patrimoniale nella forma del c.d. danno comunitario.

Data documento: 7 Luglio 2016

Il licenziamento con indicazione generica dei motivi del recesso è inefficace.

Data documento: 30 Giugno 2016

L’assorbimento del superminimo può essere previsto nel momento in cui viene negoziato, ma se non viene poi operato in occasione dell’aumento contrattuale non può avvenire nemmeno successivamente, quando vengano corrisposti ulteriori aumenti previsti dal rinnovo del CCNL.

Data documento: 28 Luglio 2016

Il datore di lavoro che, pur non essendo iscritto all’associazione di settore, abbia applicato un determinato contratto collettivo nazionale, e ad esso rinviato nei contratti individuali di lavoro, non può recedere da tale impegno al fine di applicare un CCNL meno oneroso (e stipulato da soggetti sindacali meno rappresentativi).

Data documento: 21 Luglio 2016

L’abitazione del lavoratore, dove questi svolga abitualmente la propria prestazione anche tramite strumenti destinati a tale fine, può essere considerata “sede di attività” dell’azienda.

Data documento: 22 Settembre 2016

In caso di riconoscimento della subordinazione, il principio dell’assorbimento di quanto percepito in più rispetto al CCNL non riguarda il T.F.R.

Data documento: 27 Settembre 2016

In materia previdenziale, la decadenza dell’azione giudiziaria si applica anche al diritto alla maggiorazione della pensione prevista per l’esposizione del lavoratore all’amianto.

Data documento: 14 Settembre 2016

1) La notifica di una copia di ricorso mancante di pagine significative rispetto all’originale depositato costituisce vizio della notifica, sanabile ex tunc con una nuova notifica o per effetto della costituzione dell’intimato. 2)L’appello avanti a giudice incompetente non impedisce la prosecuzione del giudizio avanti al giudice competente, cui la causa andrà riassunta.

Data documento: 22 Settembre 2016

Il termine per impugnare la sentenza non notificata decorre dalla conoscibilità della stessa, realizzata col deposito in cancelleria da parte del giudice e con l’inserimento contestuale nell’elenco cronologico delle sentenze da parte del cancelliere.

Data documento: 23 Settembre 2016

Anche al convivente spettano i permessi per assistere persone con handicap gravi.

Data documento: 27 Settembre 2016

Il compenso aggiuntivo previsto dal C.C.N.L. autonomie locali per l’attività prestata in giornate festive infrasettimanali o destinate al riposo (art. 24) non è cumulabile con la maggiorazione per il lavoro in turno nei giorni festivi prevista dal medesimo contratto (art. 22).

Data documento: 28 Settembre 2016

Ancora sul giustificato motivo oggettivo di licenziamento.

Data documento: 29 Settembre 2016

Nel licenziamento collettivo, l’insufficiente comunicazione alle OO.SS. delle modalità di applicazione dei criteri di scelta comporta, nel regime della legge Fornero, unicamente la tutela indennitaria.

Data documento: 3 Ottobre 2016

Tramonta definitivamente l’ipotesi di una vice-dirigenza nei ministeri.

Data documento: 4 Ottobre 2016

Scomparsa anche nel pubblico impiego privatizzato la risoluzione automatica del rapporto di lavoro.

Data documento: 4 Ottobre 2016

Anche in caso di passaggio dal ruolo della scuola materna a quello della scuola secondaria, l’insegnante ha diritto all’integrale riconoscimento dell’anzianità pregressa.

Data documento: 5 Ottobre 2016

Lavoro prestato durante l’assenza di malattia: un nuovo profilo di giustificazione del licenziamento?

Data documento: 5 Ottobre 2016

Nelle cooperative di lavoro, se l’esclusione del socio dipende dal suo licenziamento, l’illegittimità di questo comporta l’applicazione dell’art. 18 S.L.