Processuale
Data documento: 27 Ottobre 2017
Ancora un caso di illegittimità di contratti di lavoro a termine nel rapporto di lavoro pubblico contrattualizzato.
Sezione: Rapporto di lavoro
Data documento: 30 Ottobre 2017
Salvo prova contraria, se più fatti sono addotti come giusta causa di licenziamento, ciascuno di essi costituisce possibile autonoma giustificazione di esso.
Sezione: Processuale
Data documento: 31 Ottobre 2017
I fondi di previdenza aziendale, ove alimentati anche con i contributi dei dipendenti dell’azienda, hanno la natura di associazioni non riconosciute, per cui l’azienda non risponde dei loro debiti.
Sezione: Previdenza
Data documento: 21 Luglio 2017
Riconosciuto il demansionamento in base al vecchio e al nuovo testo dell’art. 2103 c.c.
Nel caso in esame il ricorrente lamenta di aver subito un demansionamento a partire dall’anno 2000. Il giudice aderisce all’orientamento che concepisce la dequalificazione come illecito permanente, da valutare, nei casi in cui si verifichi prima e dopo la modifica dell’art. 2013 avvenuta nel giugno 2015, sulla base dei diversi criteri adottati nelle due versioni della disciplina: il criterio di equivalenza sostanziale alla luce del vecchio testo, e quello di equivalenza formale secondo l’attuale norma. Il comportamento della società risulta illegittimo in entrambi i periodi: inizialmente in virtù della pochezza qualitativa delle mansioni e dell’estraneità al bagaglio professionale precedente, e successivamente alla luce delle declaratorie contrattuali del CCNL del Credito, e del confronto con l’inquadramento dei colleghi. Liquidato il danno in via equitativa, nel 20% della retribuzione mensile, in forza della durata e intensità della dequalificazione.
Sezione: Rapporto di lavoro
Data documento: 7 Luglio 2017
Il cambio di appalto alla luce del nuovo art. 29 d.lgs. 276/2003: quando equivale a trasferimento d’azienda.
In applicazione del nuovo testo dell’art. 29, 3° comma, d.lgs. 276/2003, modificato dalla l. 122/2016, il Tribunale accerta l’applicazione dell’art. 2112 c.c. in un caso di successione in un appalto di servizi: non si ravvedono nel caso concreto quegli elementi di discontinuità che determinano una specifica identità di impresa, che la nuova disciplina richiede per l’esenzione dalla disciplina del trasferimento d’azienda, e che non possono consistere in una mera riduzione quantitativa dell’attività. Applicata nel caso la disciplina dell’art. 18 stat. lav., con reintegrazione della lavoratrice nell’impresa cessionaria, che non aveva provveduto ad assumerla al momento del passaggio.
Sezione: Rapporto di lavoro
Data documento: 19 Ottobre 2017
Condotta antisindacale nel trasferimento collettivo dei lavoratori iscritti ad una specifica organizzazione sindacale.
Il giudice di Ivrea riconosce l’antisindacalità della complessiva condotta aziendale di trasferimento ad altra sede di un gruppo di lavoratori iscritti al sindacato Cobas, i quali erano stati reintegrati a seguito dell’accertamento giudiziale della nullità della cessione di un “ramo d’azienda” consistente in attività di back office. Il carattere discriminatorio dei trasferimenti viene accertato sulla base di prova presuntiva e statistica, ritenuta ammissibile anche ai sensi dell’art. 28 del d.lgs. 150/2011: i lavoratori erano stati trasferiti da Ivrea a Milano producendo il quasi totale svuotamento della sede piemontese dalla presenza di addetti iscritti alla specifica sigla sindacale ricorrente, e in assenza di valide ragioni organizzative utili a giustificare tale selezione. Inoltre, le mansioni originarie non erano state riaffidate a nessuno di loro, e i due lavoratori che erano anche dirigenti di RSU erano stati trasferiti in assenza del nulla osta previsto dall’art. 22 dello Statuto dei Lavoratori.
Sezione: Sindacale
Data documento: 12 Luglio 2017
Il diritto alla piena anzianità contributiva per il lavoratore in part time verticale vale anche se il rapporto è sospeso in cassa integrazione guadagni.
La lavoratrice ricorrente chiama in causa l’Inps contestando il mancato riconoscimento dell’anzianità contributiva per i giorni non lavorati durante un rapporto di lavoro con orario part time verticale ciclico. I giudici, sulla scorta dell’orientamento della Cassazione, affermano il principio di parità di trattamento tra i lavoratori a tempo pieno e quelli a tempo parziale, non potendo dunque escludersi la contribuzione piena per il rapporto a orario verticale, aggiungendo che non vi è ragione per escludere il pieno riconoscimento contributivo del periodo svolto in cassa integrazione.
Sezione: Rapporto di lavoro
Data documento: 2 Novembre 2017
Con la circolare, vengono fornite le prime indicazioni in merito agli aspetti relativi agli obblighi assicurativi INAIL e alla tutela della salute e della sicurezza in materia di “Lavoro Agile” (fuori dei locali aziendali) di cui alla legge n. 81/2017.
Sezione: Rapporto di lavoro
Data documento: 30 Ottobre 2017
Il Garante per la Protezione dei dati personali, nella propria New-sletter n. 434 del 30 ottobre 2017, informa che sono state adottate dalle Autorità di protezione dati europee riunite nel Gruppo di lavoro ex art.29, le Linee guida che aiuteranno amministrazioni pubbliche e impre-se nella valutazione di impatto sulla protezione dei dati (DPIA, Data Pro-tection Impact Assessment), tra i quali anche quelli raccolti nell’ambito di un rapporto di lavoro.
Sezione: Privacy
Data documento: 3 Novembre 2017
Il termine perentorio per proporre opposizione giudiziale a una cartella di pagamento notificata ex art. 140 c.p.c. inizia a decorrere trascorsi dieci giorni dalla spedizione dell’avviso informativo dell’espletamento degli adempimenti prescritti da tale norma.
Sezione: Processuale
Data documento: 26 Ottobre 2017
La Commissione di Vigilanza sui fondi pensione, con la Circolare n. 5027 del 26 ottobre 2017, interviene per fornire chiarimenti in ordine alle novità introdotte in tema di forme di previdenza per l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari dall’art. 1, comma 38, Legge n. 124/2017 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza), in vigore dallo scorso 29 agosto. Si tratta, nello specifico, della possibilità di destinare ai fondi pensione una quota di TFR inferiore al 100% (a condizione che venga prevista dalle fonti di regolamentazione collettiva), dell’ampliamento delle condizioni per fruire dell’anticipo della prestazione pensionistica, nonché delle modifiche alla disciplina dei riscatti delle posizioni maturate presso i predetti fondi.
Sezione: Previdenza
Data documento: 3 Novembre 2017
In materia previdenziale, la tardiva decisione dell’INPS sulla domanda di prestazione non interrompe il termine di decadenza dell’azione giudiziaria.
Sezione: Previdenza
Data documento: 7 Novembre 2017
Secondo la contrattazione collettiva del comparto sanitario, la perdita di un incarico dirigenziale a seguito di ristrutturazione aziendale non attribuisce al dirigente il diritto mantenimento del trattamento economico accessorio precedente.
Sezione: Rapporto di lavoro
Data documento: 13 Ottobre 2017
Risarcibile come danno morale anche il timore di una più grave malattia come conseguenza futura del danno alla salute subito.
Sezione: Rapporto di lavoro
Data documento: 8 Novembre 2017
Il termine per il ricorso per cassazione stabilito dalla legge “Fornero” avverso le sentenze in materia di art. 18 S.L. decorre dalla comunicazione in-tegrale della sentenza impugnata.
Sezione: Processuale
Data documento: 8 Novembre 2017
Il dirigente pubblico rimosso dall’incarico triennale in applicazione di una legge successivamente dichiarata incostituzionale va reintegrato nell’incarico per il tempo residuo di durata. Ha altresì diritto al risarcimento dei danni successivi alla sentenza di incostituzionalità.
Sezione: Rapporto di lavoro
Data documento: 10 Novembre 2017
Leciti i controlli sull’uso del computer aziendale per accertare illeciti le-sivi del patrimonio e dell’immagine aziendale.
Sezione: Rapporto di lavoro
Data documento: 10 Novembre 2017
Incostituzionale la legge umbra che estende i concorsi riservati previsti dalla legge dello Stato per l’assunzione di alcune categorie di personale sanitario ad altre categorie del medesimo comparto.
Sezione: Rapporto di lavoro
Data documento: 13 Novembre 2017
Ancora sulla figura del collaboratore fisso nell’attività giornalistica.
Sezione: Rapporto di lavoro
Data documento: 9 Novembre 2017
Se i lavoratori a part time verticale sono per lo più donne, la legge nazionale che per essi escluda i giorni non lavorati dalla base di calcolo utile per la durata dell’indennità di disoccupazione contrasta col diritto dell’Unione.
Sezione: Previdenza