Processuale

Data documento: 11 Dicembre 2017

E’ stato pubblicato il primo rapporto annuale “Il mercato del lavoro: verso una lettura integrata”, frutto della collaborazione sviluppata nell’ambito dell’accordo quadro tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ISTAT, INPS, INAIL e ANPAL. Complessivamente, il rapporto intende fornire una base empirica e analitica utile a favorire lo sviluppo del dibattito pubblico sul tema del lavoro.

Data documento: 12 Dicembre 2017

Anche per ottenere dalla Cassa forense la pensione di anzianità mediante totalizzazione di contributi di altra gestione l’avvocato deve cancellarsi dall’Albo.

Data documento: 13 Dicembre 2017

Spetta agli organi interni del Senato e della Presidenza della Repubblica decidere le controversie di lavoro dei propri dipendenti.

Data documento: 27 Novembre 2017

News
Respinta l’istanza di riesame dell’ordinanza che aveva disposto che il referendum sui voucher non avesse corso.

Data documento: 28 Novembre 2017

Ritorsivo (ma non discriminatorio) il licenziamento adottato al rientro dalla malattia.

Data documento: 27 Ottobre 2017

Licenziamento nullo per violazione dell’art. 2112 c.c.: il lavoratore ha diritto alla reintegrazione presso il cessionario dell’attività.

Data documento: 26 Ottobre 2017

Licenziamento ritorsivo in regime di Jobs Act.

Data documento: 18 Dicembre 2017

Nel quadro della legge Fornero, spetta la sola tutela indennitaria in caso di licenziamento dovuto ad una riorganizzazione aziendale conseguente a una interdittiva prefettizia, successivamente annullata dal TAR.

Data documento: 21 Dicembre 2017

I contributi dovuti all’INPS dal datore di lavoro in caso di mobilità si prescrivono in cinque anni.

Data documento: 20 Dicembre 2017

Anche nel caso in cui il cittadino di uno Stato membro svolga attività lavorativa autonoma in altro Stato membro, conserva tale qualità, ai fini di possibili provvidenze previste dal secondo, in caso di successiva mancanza di lavoro e richiesta di iscrizione all’Ufficio di collocamento.

Data documento: 20 Dicembre 2017

Non viola il diritto dell’Unione la norma della Provincia autonoma di Bolzano che subordina la remunerazione dei medici specializzandi all’impegno di questi svolgere nella Provincia la propria attività di specialista per un determinato periodo di tempo.

Data documento: 20 Dicembre 2017

Costituisce disparità di trattamento dei dipendenti a tempo indeterminato escluderli dall’aspettativa per ricoprire un incarico parlamentare elettivo.

Data documento: 20 Dicembre 2017

I lavoratori addetti al trasporto di persone e merci su strada non possono effettuare i periodi di riposo settimanale regolare a bordo del proprio automezzo.

Data documento: 29 Dicembre 2017

Presidenza del consiglio dei ministri, decreto 17 ottobre 2017 n. 206, in G.U. del 29 dicembre 2017 n. 302

Data documento: 27 Dicembre 2017

Solo tutela indennitaria forte in caso di licenziamento per fatti contestati tardivamente.

Data documento: 3 Gennaio 2018

La dichiarazione di incostituzionalità di una legge abrogativa di altra legge precedente fa rivivere quest’ultima.

Data documento: 28 Dicembre 2017

Il Decreto legislativo contiene disposizioni che apportano modifiche alla disciplina del contratto a tempo determinato e del contratto di apprendistato professionalizzante nei settori cinematografico e audiovisivo. In particolare, a far data dal 12 gennaio 2018, dovranno considerarsi esenti dalle limitazioni in ordine alla percentuale di lavoratori a tempo determinato rispetto ai lavoratori a tempo indeterminato (20% dei lavoratori a tempo indeterminato in forza al 1° gennaio dell’anno, ovvero le diverse disposizioni dei CCNL), non solo nel caso di contratti di lavoro a termine stipulati per “specifici spettacoli ovvero specifici programmi radiofonici o televisivi”, ma anche per qualsiasi “opera audiovisiva”.

Data documento: 29 Dicembre 2017

In allegato uno schema di sintesi delle principali novità che incidono sulle materie di nostro interesse.

Data documento: 14 Dicembre 2017

La Legge contiene disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato (c.d.‘whistleblowing’). Successivamente alla segnalazione di irregolarità il lavoratore non potrà essere sanzionato, demansionato, licenziato, trasferito, sottoposto ad altre misure di ritorsione e sarà vietato rivelarne l’identità. Simile, ma non identica la disciplina per dipendenti pubblici e dipendenti privati.

Data documento: 4 Gennaio 2018

Ricorso per cassazione: artt. 115 e 116 c.p.c. e malgoverno delle risultanze istruttorie.