Processuale

Data documento: 11 Novembre 2015

Nel numero di licenziamenti oltre il quale si configura un licenziamento collettivo vanno ricomprese anche le dimissioni o le risoluzioni consensuali provocate da modifiche di elementi essenziali del rapporto di lavoro adottate dall’impresa per ragioni non inerenti la persona del lavoratore.

Data documento: 11 Novembre 2015

Alla sentenza in grado di appello del rito Fornero è applicabile la regola dell’inammissibilità del ricorso per cassazione per vizio di motivazione, quando è identico l’accertamento dei fatti che ha dato luogo a un’ identica decisione nei due gradi del giudizio.

Data documento: 10 Novembre 2015

Non incorre nella discriminazione per età l’adozione convenzionale del criterio della prossimità alla pensione per la scelta dei lavoratori da licenziare collettivamente.

Data documento: 29 Ottobre 2015

Il giudice può annullare o confermare la sanzione disciplinare applicata al lavoratore, ma non può modificarla.

Data documento: 12 Novembre 2015

Il datore di lavoro deve consentire la difesa orale del lavoratore, anche se richiesta oltre il termine di cinque giorni dalla ricezione della contestazione disciplinare, ma ricevuta prima dell’adozione della sanzione.

Data documento: 17 Novembre 2015

Salvo che vi ostino ragioni obiettive, i trattamenti accessori incentivanti spettano anche ai dipendenti a tempo determinato.

Data documento: 29 Settembre 2015

E’ discriminatoria la mancata conferma in servizio della apprendista lavoratrice madre, trattata diversamente da altri colleghi.

Data documento: 30 Settembre 2015

La nuova disciplina dello ius variandi (art. 2103 c.c., come modificato dal d.lgs. 81 del 2015), che amplia le possibilità per il datore di lavoro di modificare le mansioni del lavoratore, non si applica alle fattispecie di dequalificazione verificatesi nel vigore della precedente normativa, anche ove il demansionamento contestato dal dipendente sia proseguito per il periodo successivo alla modifica della legge.

Data documento: 6 Ottobre 2015

La responsabilità solidale della committente per i trattamenti dovuti ai dipendenti dell’appaltatore sussiste anche per le società a capitale pubblico (e dunque anche per Trenitalia).

Data documento: 12 Novembre 2015

Applicati i principi stabiliti dalla Corte costituzionale: i soci lavoratori delle cooperative hanno diritto a trattamenti non inferiori a quelli stabiliti dal contratto collettivo di settore firmato dai sindacati più rappresentativi.

Data documento: 21 Novembre 2015

Contratti a tempo determinato – reiterazione – compenso incentivante – spettanza – espressione principio di parità di trattamento.

Data documento: 18 Novembre 2015

Nel licenziamento collettivo è indispensabile la contemporaneità della comunicazione del recesso ai lavoratori e di quella del numero dei licenziati, con le modalità di applicazione dei relativi criteri di scelta, alle OO.SS.

Data documento: 17 Novembre 2015

Contratti a tempo determinato – reiterazione – compenso incentivante – spettanza – espressione principio di parità di trattamento.

Data documento: 18 Novembre 2015

Un panorama giurisprudenziale in materia di giustificato motivo oggettivo di licenziamento.

Data documento: 18 Novembre 2015

Un contrasto interpretativo conduce alla rimessione di una questione alle sezioni unite della cassazione da due sezioni diverse, con prospettazioni interpretative opposte.

Data documento: 19 Novembre 2015

Per la disciplina ante legge Fornero, il risarcimento del danno ulteriore rispetto a quello stabilito dall’art. 18 S.L. è dovuto solo nel caso in cui il licenziamento sia intimato con specifiche forme o modalità ingiuriose.

Data documento: 19 Novembre 2015

Ingiustificato il licenziamento per soppressione del posto di lavoro, se al lavoratore non viene offerta, come unica possibile, una posizione inferiore.

Data documento: 19 Novembre 2015

In caso di tutela obbligatoria dai licenziamenti ingiustificati, il datore di lavoro non è esonerato dall’obbligo di pagare l’indennità sostitutiva del preavviso.

Data documento: 23 Novembre 2015

Ancora sul contenuto dell’onere della prova del danno esistenziale da mobbing.

Data documento: 27 Novembre 2015

La generica indicazione del possesso di una delle specializzazioni specificatamente richieste dal bando per la partecipazione ad un concorso pubblico di assunzione comporta l’esclusione dal concorso.