Processuale

Data documento: 29 Settembre 2015

La sezione lavoro della cassazione conferma l’esclusione dalla base di calcolo del t.f.r. dei contributi versati dal datore di lavoro ad un Fondo pensionistico aziendale anche nel regime antecedente la riforma del 1993.

Data documento: 30 Settembre 2015

Mutando le modalità della prestazione lavorativa (nella specie da notturna a diurna) si riduce anche la retribuzione negli elementi accessori legati alle precedenti modalità.

Data documento: 1 Ottobre 2015

Anche nel rapporto di lavoro alle dipendenze di una pubblica Amministrazione, quest’ultima esercita i poteri e solo i poteri del privato datore di lavoro.

Data documento: 1 Ottobre 2015

Ancora sulla “portabilità” dei contributi di ogni tipo di previdenza complementare.

Data documento: 30 Settembre 2015

Con il comunicato stampa, il Ministero del lavoro, avendo rilevato in alcune provincie casi d’illegittima fruizione dell’esonero contributivo previsto nel 2015 per le nuove assunzioni, comunica di avere promosso, d’intesa con l’INPS, il rafforzamento delle attività ispettive dirette all’accertamento di eventuali pratiche fraudolente in materia.

Data documento: 16 Settembre 2015

Anche la qualifica di dirigente dipende dalle mansioni effettivamente volte.

Data documento: 6 Ottobre 2015

Legittimo il demansionamento concordato col lavoratore per evitare un trasferimento sgradito.

Data documento: 29 Settembre 2015

La risoluzione da parte della preponente di alcuni contratti procacciati dall’agente non costituisce giusta causa di recesso di quest’ultimo per violazione dei doveri di correttezza e buona fede.

Data documento: 7 Ottobre 2015

Con la lettera circolare, il Ministero del Lavoro fornisce le prime indicazioni operative sul regime intertemporale in merito alla nuova maxisanzione per lavoro nero, così come disciplinata dal D.L.vo n. 151/2015 (c.d. Decreto Semplificazioni).

Data documento: 28 Luglio 2015

Se l’appaltatore fallisce, l’azione giudiziaria avviata dai lavoratori per ottenere il pagamento delle retribuzioni può proseguire, davanti al Giudice del lavoro, nei confronti del solo committente.

Data documento: 31 Agosto 2015

Il diritto al trasferimento nella sede più vicina al domicilio del lavoratore affetto da handicap grave.

Data documento: 16 Settembre 2015

Dopo la Corte costituzionale: obbligo di avvio della contrattazione collettiva nel pubblico impiego.

Data documento: 6 Ottobre 2015

Riducibili fino alla metà dei minimi tariffari gli onorari di avvocato se la causa è semplice.

Data documento: 7 Ottobre 2015

Il termine di 180 giorni per l’impugnazione giudiziale di un licenziamento decorre dalla spedizione da parte del lavoratore – e non dalla ricezione da parte del datore di lavoro – dell’impugnazione stragiudiziale dello stesso.

Data documento: 7 Ottobre 2015

L’inosservanza del termine di 10 giorni per il deposito della sentenza d’appello nel rito “ex lege Fornero” in materia di licenziamento non ne determina la nullità.

Data documento: 7 Ottobre 2015

Nell’impiego alle dipendenze di una pubblica amministrazione, il termine perentorio per la conclusione del procedimento disciplinare decorre dalla conoscenza dell’esatta portata dei fatti da addebitare.

Data documento: 7 Ottobre 2015

L’assunzione a termine per ragioni sostitutive non sempre richiede l’indicazione del lavoratore sostituito.

Data documento: 12 Ottobre 2015

La Cassazione anticipa il Jobs act in materia di controlli a distanza del lavoratore attraverso gli strumenti di lavoro a lui assegnati.

Data documento: 13 Ottobre 2015

Reintegrato il lavoratore se il fatto contestatogli disciplinarmente esiste ma non è illecito.

Data documento: 14 Ottobre 2015

Nel giudizio promosso dall’INPS nei confronti di un datore di lavoro per il pagamento di contributi omessi, deve riconoscersi la capacità a testimoniare del lavoratore al quale il mancato versamento dei contributi si riferisce (il diritto al pagamento dei contributi è infatti un diritto dell’ente previdenziale).